Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
17 apr 2016

Gourmet, Gourmand

A formare, ammesso che sia poi davvero avvenuto, un'immagine di unitarietà dell'Italia dai mille campanili (che poi sono amministrativamente più di ottomila!), ci pensò quel personaggio che fu Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 - Firenze, 30 marzo 1911), scrittore e gastronomo, autore di un celebre libro di cucina, "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", pubblicato nel 1891.

...continua
15 apr 2016

Alessandro Roccavilla e la forza dei legami

Le logiche dell'"autour de nous" mi hanno sempre incuriosito, nel senso che trovo stimolante approfondire tutti quei rapporti di vicinato, frutto per i valdostani della prossimità geografica, anche e non solo attraverso i collegamenti intervallivi, che hanno creato nel tempo legami di vicinato oggi non sempre intellegibili, compresa la ovvia osmosi fra popolazioni attigue con culture ad intreccio.

...continua
13 apr 2016

Protestare è legittimo

Sul "Patto di stabilità" ho la coscienza a posto e il bello di averne scritto, ma di averlo detto anche in sedi ufficiali perlopiù resocontate, mi tranquillizza su un fatto preciso: specie nei confronti delle Regioni (ora qualche ammorbidimento per i Comuni sta emergendo) uno strumento europeo, ormai di parecchi anni fa, è diventato il paravento per svuotare pian pianino le casse regionali con un accanimento particolare - con l'aiuto delle Regioni ordinarie - nei confronti delle Autonomie speciali.

...continua
13 apr 2016

Pifferai bastonati e mute pive a Roma e Bruxelles

Tocca essere espressivi per rendere molto materiali certi ragionamenti politici, altrimenti destinati a svolazzare troppo in alto - come palloncini colorati - e dunque difficilmente afferrabili, se non da poche persone simili ai personaggi sospesi nel cielo nei quadri di Magritte.

...continua
11 apr 2016

Sono un onnivoro

Ho amici vegetariani e vegani: li rispetto, perché ognuno con il cibo fa quello che vuole e perché è una scelta sulla propria pelle (già meno convincente è imporlo ai figli).

...continua
11 apr 2016

La ferrovia valdostana senza strategia

Ci sono sempre più dossier sul tavolo del futuro della Valle d'Aosta, di cui ho una certa conoscenza, che vedo trattare con logiche capricciose e chissà con quali fini, e ciò mi fa dire: che fine sta facendo non solo la nostra preziosa ed oggi pencolante Autonomia speciale, ma soprattutto la necessaria credibilità della politica? Lo dico con serenità e senza rancori.

...continua