Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
11 apr 2016

Contro certa retorica sull'integrazione

Se la retorica servisse da sola a risolvere le questioni di convivenza di culture diverse fra loro, allora saremmo a cavallo con certi atteggiamenti che noto in qualche parte della scuola valdostana.

...continua
06 apr 2016

La forza del bricolage

Tocca essere sempre vigili e guardare con curiosità all'evoluzione dei costumi e trarre dalle osservazioni qualche indicazione utile per vedere come le cose cambino.

...continua
04 apr 2016

Montagna e migranti

Sul futuro dei territori di montagna ho da sempre le mie idee e seguo con interesse quelle degli altri, che talvolta mi stupiscono.

...continua
04 apr 2016

Le storielle sui Belgi e la triste realtà

Quando ho cominciato a frequentare le diverse istanze della francofonia mondiale (ho presieduto il Gruppo francofono al Parlamento europeo), una delle cose di cui ho avuto piena contezza è stato il fatto che esistessero un mare di barzellette sui Belgi.

...continua
04 apr 2016

Il petrolio di Renzi

Della vicenda dell'emendamento e della telefonata inopportuna al convivente che ha portato alle dimissioni del ministro Federica Guidi, ministro dello sviluppo economico "volata" da "Confindustria" al Governo Renzi (con conflitti di interesse che già non stupivano in partenza.

...continua
02 apr 2016

Una Pasqua dalla data fissa?

Giorni di ozio in questo periodo pasquale, in cui ci siamo trovati con i giornali a singhiozzo prima per lo sciopero dei poligrafici e poi per la vacanza canonica il giorno di Pasqua.

...continua
01 apr 2016

Le trivelle? Un problema di democrazia!

Seppellito in qualche angolo recondito della mia memoria c'è la certezza, moltissimi anni fa, che ci fu la richiesta, forse mai concretizzata, di fare delle prospezioni petrolifere anche nella nostra Valle d'Aosta.

...continua
01 apr 2016

Uova e colombe, simboli della Pasqua

Diamoci oggi ad un argomento stagionale e leggero, come deve essere, visto che nei giorni scorsi una cappa di terribile angoscia è calata su tutti noi, prima con la vicenda delle giovani universitarie morte in un incidente statale in Catalogna e poi con i fatti gravissimi - e forieri di altre tragedie possibili - degli attentati di Bruxelles.

...continua