Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
27 apr 2016

Il canto e le montagne

Mi sono occupato molto delle Montagne, intese come argomento complessivo, declinato al plurale per la varietà si scopre dietro questa parola, che corrisponde poi alla ricchezza culturale incredibile di popolazioni che hanno scelto, nei diversi Continenti, di abitarci.

...continua
27 apr 2016

Veleni e paure nel piatto

Ho diverse volte raccontato - perché non finirò mai di stupirmi, anche se cerco di stare in piedi sull'onda come un surfista - come più il tempo passi e meno calzi l'immagine di una Storia lenta nei suoi cambiamenti, specie nell'impatto verso quelli che si ritrovavano, come me e chi ora mi legge, a vivere determinati momenti in quest'epoca di continue frenesie.

...continua
25 apr 2016

Il Brennero e i sudtirolesi

Il valico del Brennero (giorni fa Matteo Renzi, citandolo, ha parlato di «tunnel stradale», ma era una gaffe evidente) sta diventando un problema politico a causa del fatto che l'Austria vuole militarizzare quella frontiera, anche con la costruzione di barriere vere e proprie, per evitare "invasioni" di migranti.

...continua