Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
18 nov 2025

Le Kessler, la tribù globale, il fine vita

Ieri, come tutti, ho appreso della morte delle gemelle Kessler.

Dopo la confusione iniziale sulla dinamica, è apparso chiaro come le due sorelle abbiano deciso di comune accordo di ricorrere al suicidio assistito, dandosi assieme la morte per autonoma decisione.

I filmati trasmessi a raffica dalle televisioni mi hanno fatto andare indietro con la memoria alla mia infanzia e alla mia giovinezza.

Naturale che si dia loro molto spazio sia nella Televisione generalista che sui giornali oggi in edicola. I telespettatori e i lettori di giornali sono soprattutto quelli della mia età o un poco più gi...

...continua
17 nov 2025

Frankenstein: dal gotico all’etica

In una rara serata solitaria, sul divano come un Fantozzi qualunque, mi sono goduto le 2 ore e 29 minuti del recente film “Frankenstein”, diretto dal celebre regista messicano Guillermo del Toro con uno straordinario Jacob Elordi nella parte della Creatura.

Presentato alla Mostra di Venezia, la critica - pur divisa nel giudizio complessivo - lo ha definito più un film gotico che un semplice film horror, in linea con il tono del romanzo originale di Mary Shelley.

L'origine della storia di “Frankenstein o il moderno Prometeo” di Mary Shelley è piuttosto affascinante e nasce da una sfida lettera...

...continua
16 nov 2025

Sconfiggere l’infobulimia

Mi è capitato in passato, purtroppo molto meno di recente, di andare per brevi soggiorni in centri di “remise en forme”. La logica di questi posti è presto detta.

Si va dal rilassamento con la riduzione dello stress al miglioramento della saluta fisica con attività varie (leggi: perdere qualche chilo), dal benessere mentale in un ambiente tranquillo a programmi di disintossicazione alimentare. Tutto vale per una logica di decompressione rispetto alla routine quotidiana.

Alla mia generazione viene in mente uno spot che si trova facilmente sul Web, interpretato da Ernesto Calindri, Nella pubbli...

...continua
15 nov 2025

Dalle Alpi a North Sentinel

Esiste un esempio assai potente di come si debba essere attenti a capire la dimensione sempre più globale in cui siamo immersi.

Oggi, tranne la scelta di chissà quale eremo senza alcun contatto esterno e soprattutto senza connessione, il mondo irrompe come non mai nelle nostre vite. Ripeto “come non mai”.

Partirei da dove abito: le Alpi, per poi finire in un mare tropicale.

Penso al famoso storico Fernand Braudel (1902-1985), che vedeva le zone montuose come un elemento di struttura geografica e storica a lungo termine (longue durée) , spesso in contrasto con le pianure, le coste e le città, ...

...continua
14 nov 2025

Gorizia e le minoranze linguistiche

Oggi sono a Gorizia per parlare di una legge di cui sono uno dei papà, datata 1999, e di un suo articolo di cui sono stato autore materiale, mentre si discuteva il testo.

Partiamo dal presente , e cioè dalle città gemelle di Nova Gorica e Gorizia, che sono state assieme Capitale Europea della Cultura 2025.

Spesso sono state paragonate a una "piccola Berlino" per la loro storia di divisione artificiale durante la Guerra Fredda, seguita da una riconciliazione simbolica che le ha rese un esempio di unione europea transfrontaliera. Questa analogia non è casuale: come il Muro di Berlino separò Est...

...continua
13 nov 2025

La virtù del giusto mezzo

La parola "virtù" è oggi meno usata di quanto avvenisse in passato nel linguaggio comune e anche in quello politico, perché percepita come arcaica o moralistica, nonostante la sua profondità.

L’origine è una parola areté (in greco ἀρετή), che non non esiste come parola nel vocabolario italiano, ma da cui non si può prescindere perché il portato di questa parola si è trasferito nel latino virtus (da vir, uomo), da cui discende appunto virtù.

Nel greco classico, areté significava eccellenza, valore, compimento della propria natura. Non era solo “virtù morale”, che oggi caratterizza la parola, ma...

...continua
12 nov 2025

Vannacci e il Fascismo riabilitato

Ho la posizione privilegiata di aver visto nascere e mutare in profondità formazioni politiche e quell’insieme chiamato in Italia “partitocrazia”.

Il ”caso Lega” è eclatante. Nel 1979 spuntò, alle prime elezioni europee a suffragio universale, Umberto Bossi. Fu candidato nella lista organizzata dall’Union Valdôtaine in tutta Italia e il deus ex machina dell’iniziativa, che mirava ad avere un parlamentare europeo valdostano, fu Bruno Salvadori, esponente del Mouvement prematuramente scomparso.

La scoperta del federalismo valdostano e del modello di Autonomia speciale fu il cavallo di battaglia ...

...continua
11 nov 2025

Fluctuat nec mergitur: Parigi,i fiumi

Oggi pensavo ai grandi fiumi e a come abbiano forgiato tanti destini umani.

Il pretesto per questi pensieri in realtà è la scoperta di una cosa che non avevo mai notato.

Il motto "Fluctuat nec mergitur" (tradotto come "È sbattuta dalle onde, ma non affonda" o "Fluttua, ma non è sommersa") è il motto ufficiale della città di Parigi.

Viene anche ampiamente utilizzato in questi tempi - ad esempio quando la città venne colpita da terribili attentati terroristici - come simbolo di resilienza e resistenza da parte dei parigini, specialmente in momenti difficili.

La locuzione deriva dall'immagine pre...

...continua
10 nov 2025

Oicofobia e identità

Nel gergo politologico esiste un termine oicofobia (dal greco oikos, “casa”, e phobos, “paura”), che ha avuto nel tempo diversi significati, mentre oggi viene soprattutto usato in un senso culturale e naturalmente politico.

Il contenuto della parola, come sviluppato dal filosofo britannico Roger Scruton (1944-2020), si riferisce a un fenomeno sociale e intellettuale in cui individui o gruppi, spesso appartenenti alle élite culturali o accademiche, manifestano un'avversione o un rifiuto verso la propria cultura, tradizioni, valori o identità nazionale, privilegiando invece ciò che è percepito ...

...continua
09 nov 2025

Il pericolo islamista

Per alimentare i mei pensieri quotidiani capita di mettere da parte articoli di giornale o spunti sul Web.

Ora che ho tempo, finalmente torno a leggere di più e non solo i giornali, da cui mi abbevero da sempre, ma anche i libri, troppo trascurati quando la politica attiva - specie nella sua componente amministrativa - ti travolgeva.

Quando sei nella macchina del ruolo elettivo, se scrivi hai sempre il rischio del controcanto dei soliti polemisti “Cicero pro domo sua”, specie se affronti argomenti che concernono la vasta materia del politicamente corretto.

Questo vale ad esempio per le manifes...

...continua