Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
25 apr 2025

I volti di un Papa

La morte e le esequie di oggi di Papa Francesco impressionano.

Certo ciò è avvenuto per il ruolo pubblico dello scomparso e anche - direi - per il fatto che la sua fine è giunta improvvisa, quando sembrava che si fosse ripreso.

Io stesso, avuta la notizia, sono stato per un attimo incredulo e ovviamente addolorato. Porterò nel cuore il suo sorriso, quando in un bel salone della Casa Santa Marta, gli strinsi la mano con deferenza.

Il Pontefice, che aveva questo misto fra un argentino allegro e nostalgico che conviveva con una bonomia piemontese, aveva detto della morte: “Viviamo ogni giorno co...

...continua
24 apr 2025

La lotta di Liberazione

Parlo della Liberazione, avvenuta in Valle d’Aosta per essere esatti il 28 aprile.

Fossimo ancora, come in un remoto passato, un Pays d’Etat, allora questa sarebbe la data giusta, ma ci si assesta sulla data canonica italiana del 25 aprile e mi adeguo.

Ormai questa data gronda di divisioni, il che è allucinante e questo avviene ancora e forse più che in passato in un Paese governato con un ruolo prevalente da un partito nato dalle ceneri del fascismo. Intendiamoci: questa preminenza l’hanno scelto democraticamente e dunque con le Istituzioni si parla e si dialoga, notando anche chi le radici c...

...continua
23 apr 2025

Stare nel chill

Ogni generazione ha un linguaggio proprio. Immagino che chiunque stia leggendo è in grado di ricordare il suo.

Per essere preciso, il gergo giovanile è un insieme di parole, espressioni o modi di dire usati principalmente dai ragazzi per comunicare tra loro. Un linguaggio che si sviluppa all’interno di gruppi (come amici, compagni di scuola, o comunità online), che viene usato per sentirsi parte di un gruppo, distinguersi dagli adulti anche facendo qualche scintilla o semplicemente per rendere più divertente e originale il modo di parlare.

Da papà cerco di seguire questi slang giovanile e lo ...

...continua
22 apr 2025

Volare alto

Ho preso molti aerei nella mia vita. Mi ha sempre affascinato il fatto che ci consentano non solo di viaggiare, che è un’ovvia banalità, ma anche di raggiungere quote dalle quali si superano le nuvole, anche se burrascose, e si scoprono il cielo azzurro ed il sole.

Volare alto. È una cosa che si dice. Trovo che sia un giusto ammaestramento per qualunque cosa si faccia.

L’espressione ha un’origine, di cui dirò, che deriva dalla nostra condizione umana. Non avendo le ali, ma non a caso le creature angeliche ce l’hanno, non possiamo che osservare con invidia la straordinaria fortuna degli uccelli...

...continua
21 apr 2025

I Papi della mia vita

“Morto un Papa, se ne fa un altro”.

Detto popolare, che verrebbe da ascrivere a certo cinismo dei romani che ospitano il Vaticano e che sottolinea come nessuno sia insostituibile.

Anche per il Pontefice è così. Mentre si apprestano i funerali, si preparano i riti antichi del Conclave per eleggere il successore del defunto.

Una catena di successioni su cui, non molto tempo fa, davo i numeri.

La Chiesa cattolica ha avuto un due millenni, partendo da San Pietro sino all’attuale Pontefice, un totale di 266 Papi.

La maggior parte dei Papi, ben 213, risultano di origine italiana, anche se in realtà

...continua
21 apr 2025

Un saluto per Papa Francesco

Ricevo la notizia della morte di Papa Francesco, in un momento di vacanza con un fuso orario molto diverso.

Lo avevo visto in questi giorni in alcune sue presenze in Vaticano, compreso il Vice presidente americano Vance. Ma pareva che quel che gli interessava di più , con certi fuori programma come i brevi auguri pasquali, era far sapere che c’era, malgrado i problemi di salute che si erano sempre più aggravati.

Il Papa argentino-piemontese (parlava il piemontese grazie alla famiglia emigrata dall’astigiani) era un gesuita, ordine che ha com motto Ad maiorem Dei gloriam (“Per la maggior gloria...

...continua
20 apr 2025

Emergenze da affrontare

Emergenza. La parola squilla come un allarme! Credo che sia capitato a tutti di trovarsi in situazioni di difficoltà, che ci obbligano a ragionare su come comportarsi.

Ho vissuto nel ruolo pubblico e naturalmente nella sfera familiare momenti di vigilanza e talvolta di pericolo.

È insita nella natura alpina una evidente rischiosità. Lo si vede in quanto avvenuto in queste ore in Valle d’Aosta.

Ho scampato per un attimo gli eventi che hanno investito parecchie zone e soprattutto l’ingorgo impressionante sulle strade. Ero in viaggio verso l’aeroporto di Torino proprio mentre imperversava una ...

...continua
19 apr 2025

Pasqua seria e scherzosa

Pasqua la si deve prendere seriamente e anche scherzosamente per alcuni aspetti.

Seriamente perché è una festività cristiana: dal baratro del venerdì santo alla gioia della Resurrezione.

C’è una poesia breve di Giuseppe Ungaretti: “Cristo, pensoso palpito,

Astro incarnato nell'umane tenebre,

Fratello che t'immoli

Perennemente per riedificare

Umanamente l'uomo....”.

Oppure questa frase del Santo a noi vicino per la sua presenza sulle nostre montagne, Giovanni Paolo II, quando disse: “Voi, uomini e donne d’ogni continente, attingete alla sua tomba ormai vuota per sempre il vigore necessario per ...

...continua
19 apr 2025

Il viaggio per avere occhi nuovi

Ho passato anni in cui le mie vacanze erano spesso ripetitive e rassicuranti.

Tanto da essere considerate molto spesso più come delle villeggiature o il ritorno in luoghi che avevo già testato. La routine può essere come la coperta di Linus, anche se fra i Peanuts il preferito era e resta il bracco Snoopy e la sua debordante follia, che pure restava sempre nel cerchio rassicurante della sua “banda".

Erano le mie compagnie avvolgenti, amicizie solide e arricchenti, percorsi di crescita che da bambino mi avevano visto diventare quasi adulto. Erano momenti in famiglia con cerchi concentrici di pa...

...continua
18 apr 2025

Il giornalismo e l’IA

Leggevo l’altro giorno quest’Ansa: “L'intelligenza artificiale è un'invenzione fondamentale paragonabile alla stampante e all'elettricità". Lo ha affermato Brad Smith, presidente di Microsoft, nel suo intervento all'Università Luiss sul tema sottolineando che sta trasformando la società e creando una nuova economia, come già avvenuto con l'elettricità".

 "L'elettricità ha portato un'enorme innovazione, riguardante la maggior parte delle cose che diamo per scontate - ha proseguito - Il nostro obiettivo è usare la tecnologia per migliorare la vita delle persone. Le nostre parole chiave sono acc...

...continua