Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
29 mar 2016

Se la religione è alibi per il terrore

Quanti pensieri mi sono passati in testa di fronte all'attacco feroce di ieri nella mia amata Bruxelles con luoghi cari trasformati in un campo di battaglia per mano di pazzi che si nascondono dietro ad una religione trasformata in paranoia pericolosa, che sembra però penetrare come un veleno in tanti giovani che dovrebbero, per nascita e anche per il contesto culturale, sentirsi saldamente europei.

...continua
27 mar 2016

La tragedia di Tarragona

Gira che ti rigira resta irrisolto il tema drammatico della morte, quando colpisce d'improvviso e crudelmente, stroncando delle giovani vite.

...continua
26 mar 2016

I misteri dei valdostani del passato remoto

Va dato merito al "Fai - Fondo Italiano per l'Ambiente", delegazione valdostana, di scegliere con oculatezza ogni anno, in occasione delle giornate di primavera, un bene culturale straordinario ma non ancora visitabile o difficilmente visitabile.

...continua
26 mar 2016

Certe cose fra il vecchio e il nuovo

Ci sono delle cose che facciamo che sono ineluttabilmente polverose e con qualche ragnatela già attaccata, segno evidente del loro invecchiamento e bisogna prenderne atto senza atteggiamenti conservatori, perché fermarsi è quanto di più sbagliato si potrebbe fare.

...continua
26 mar 2016

Amen

Mi ha sempre divertito - non avendone alcuna nozione scientifica seria - vedere come funzionano la memoria e i processi selettivi che ti fanno affiorare cose dal passato remoto e cancellano fatti più vicini o viceversa.

...continua
26 mar 2016

Chi pro e chi contro gli USA

Quando si parla degli Stati Uniti - e può capitare partendo dalle discussioni con gli amici sino ai livelli più elevati del confronto politico - è eclatante il fatto che ci sia sempre, senza neppure una necessaria collocazione in area antagonista, un "filone antiamericano" molto corposo.

...continua
26 mar 2016

Il cambiamento e le parole di Piero Gobetti

Sia chiaro che in politica, come del resto in qualunque altra attività nel corso della nostra vita, non si finisce mai di imparare e anche le convinzioni più rocciose vanno sempre messe in discussione, perché si procede, nell'affrontare i problemi incombenti, su delle strade spesso mai battute.

...continua