Dietro al lessico familiare
E' ovvio che, oltre ad un ammasso di carne varia, siamo anzitutto un prodotto culturale, che plasma parte della nostra mente.
...continuaE' ovvio che, oltre ad un ammasso di carne varia, siamo anzitutto un prodotto culturale, che plasma parte della nostra mente.
...continuaEra la prima metà del Settecento, quando l'economista francese Vincent de Gournay - lo stesso della massima «laissez faire, laissez passer» - inventò la parola "bureaucratie", fatta da "bureau" (ufficio) e "cratie" (potere).
...continua«Volete voi che sia abrogato l'art.
...continuaUna presentazione da dépliant suona più o meno così: "L'isola di Lesbo, o "Lesvos", è la terza per dimensioni tra le isole greche.
...continuaQualche mese fa mi ero molto divertito con questa catalogazione di noi esseri umani nelle veste di volatili, a seconda delle loro abitudini.
...continuaA formare, ammesso che sia poi davvero avvenuto, un'immagine di unitarietà dell'Italia dai mille campanili (che poi sono amministrativamente più di ottomila!), ci pensò quel personaggio che fu Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 - Firenze, 30 marzo 1911), scrittore e gastronomo, autore di un celebre libro di cucina, "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", pubblicato nel 1891.
...continuaChe nessuno dica più che in Valle d'Aosta non esistono spirito imprenditoriale e capacità di innovazione: lo sappiano bene quella vil razza dannata dei giornalisti locali.
...continuaLe logiche dell'"autour de nous" mi hanno sempre incuriosito, nel senso che trovo stimolante approfondire tutti quei rapporti di vicinato, frutto per i valdostani della prossimità geografica, anche e non solo attraverso i collegamenti intervallivi, che hanno creato nel tempo legami di vicinato oggi non sempre intellegibili, compresa la ovvia osmosi fra popolazioni attigue con culture ad intreccio.
...continuaGeorge Orwell, che ha saputo sondare l'animo umano e le distorsioni della vita collettiva, ha scritto: «Nessuno è patriottico quando si tratta di pagare le tasse».
...continuaSul "Patto di stabilità" ho la coscienza a posto e il bello di averne scritto, ma di averlo detto anche in sedi ufficiali perlopiù resocontate, mi tranquillizza su un fatto preciso: specie nei confronti delle Regioni (ora qualche ammorbidimento per i Comuni sta emergendo) uno strumento europeo, ormai di parecchi anni fa, è diventato il paravento per svuotare pian pianino le casse regionali con un accanimento particolare - con l'aiuto delle Regioni ordinarie - nei confronti delle Autonomie speciali.
...continua