Il perdono e il doping
Perdonare è certamente un dono e resto "terra a terra", limitandomi ai comportamenti umani, e non alla redenzione dai peccati che occupa pieni ben più elevati dei miei pensieri.
...continuaPerdonare è certamente un dono e resto "terra a terra", limitandomi ai comportamenti umani, e non alla redenzione dai peccati che occupa pieni ben più elevati dei miei pensieri.
...continuaSeguo con interesse tutto quanto esce sul mondo della montagna ed i problemi delle popolazioni che vi abitano, cui ho dedicato parte della mia vita.
...continuaL'Europa è oggi un rebus di difficile soluzione per i tanti problemi che si incrociano sotto i nostri occhi.
...continuaUna volta il gioco d'azzardo era limitato e ciò avveniva in coerenza con il fatto che il codice penale non lo consentirebbe.
...continuaIl referendum sulla Riforma costituzionale di Matteo Renzi - avvenuta con esplicita proposta avanzata dal Governo e non frutto di strumenti parlamentari - terrà tutti con il fiato sospeso da qui fino al mese di ottobre.
...continuaLa storia del "Leicester" - nel filone "Davide contro Golia" e cioè del piccolo che sconfigge il grande - ha varcato, altrimenti non ne parlerei, i confini del Calcio (su cui sono distratto), diventando una storia appetibile.
...continuaHo seguito molti anni fa alla Camera le prime tappe della liberalizzazione del settore commerciale, cercando con appositi emendamenti di mantenere almeno un pezzettino della competenza regionale della Valle d'Aosta in materia.
...continuaE' interessante rilevare in premessa come per la "questione valdostana", cioè l'insieme di fatti, avvenimenti e persone che nei secoli passati hanno forgiato un'identità politica della Valle d'Aosta con alcuni passaggi topici ancora vicini, come quelli dal 1945 in poi, sia da sempre fondamentale capire - in Italia ed in Europa - quanto facciano gli altri popoli privi di una dimensione statuale.
...continuaL'altro giorno guardavo un sito informativo, via "app", che seguo con piacere, "HuffPost".
...continuaPietro Germano, consigliere del Partito Comunista, quando, nel 1964, morì Palmiro Togliatti così parlò, in un passaggio del suo intervento rievocativo in Consiglio Valle, dell'interesse per la Valle d'Aosta del suo schieramento politico: «un esempio chiaro lo abbiamo nel noto scritto redazionale dell'Ordine Nuovo del 1919, riferentesi alla Valle d'Aosta.
...continua