La supercazzola e i suoi avi
In Italia, ma è una tendenza generalizzata in tutti i Paesi, si assiste ad una progressiva riduzione del vocabolario attivo utilizzato, cioè del numero di parole impiegate nel linguaggio quotidiano e anche nello scritto. Questo fenomeno è stato studiato da linguisti e sociologi, e può essere attribuito a diverse cause.
Esiste, per esempio, un impoverimento lessicale nel solco di una generale semplificazione del linguaggio. La logica di usare frasi brevi e parole semplici rientra certo velocizzazione e talvolta nella banalizzazione della comunicazione, soprattutto nei contesti informali.
Lo si ...
...continua