Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
07 giu 2016

La Sanità da tutelare

Fatemi dire una cosa, che ho imparato in questi mesi in cui ho avuto una serie di guai fisici - facendo le corna, non gravi - che mi hanno obbligato a visite e ricoveri.

...continua
06 giu 2016

Il 2 giugno del 1946

Mi permetto di osservare, con un certo dispiacere, come i frutti della riflessione pubblica siano stati molto modesti, malgrado la nascita del solito Comitato, attorno al 70esimo anniversario della nostra storia con le diverse date canoniche dal 1945 sino allo Statuto del 1948.

...continua
06 giu 2016

L'incredibile tunnel del San Gottardo

Ho seguito, quando ero al Parlamento europeo e poi negli anni successivi al "Comitato delle Regioni", il concretizzarsi del disegno di nuove ferrovie attraverso le Alpi: oggi l'unico sistema che davvero è quasi sulla dirittura d'arrivo è quello svizzero, mentre il contestato tragitto fra Torino e Lione batte la fiacca (e nel frattempo ha perso la centralità di tempo fa) e sembra ormai superato dal tunnel del Brennero, anche se i rapporti problematici con l'Austria potrebbero rallentare l'opera.

...continua
06 giu 2016

Pensando a Cassius Clay

Ne parlo con un certo pudore a fronte di articoli di vario genere che ne hanno onorato la memoria così come io non sarei mai in grado di fare, ma visto che qui annoto i miei pensieri mi arrischio lo stesso.

...continua
05 giu 2016

La bicicletta è libertà

Non sono appassionato vero e proprio di ciclismo, né come praticante né come tifoso, anche se ieri - per i casi della vita - ero esattamente dove i ciclisti affrontavano a Torino la salita del circuito finale del coloratissimo "Giro d'Italia".

...continua
03 giu 2016

Le ombre

Vedere la propria ombra riflessa è un momento divertente nelle scoperte dei bambini.

...continua
02 giu 2016

Nulla si crea, nulla si distrugge...

«Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma»: questa affermazione è stata formulata, così come la conosciamo, da Antoine-Laurent de Lavoisier nel 1789, che riprese a sua volta su basi più scientifiche che filosofiche un concetto espresso già nel quinto secolo a.

...continua
01 giu 2016

Quanti Giochi!

Una settimana fa mi sono trovato in un'occasione pubblica - una conferenza dell'associazione "Il Cenacolo" di Saint-Vincent - a parlare del Gioco con due persone molto diverse fra di loro.

...continua