Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
25 ago 2016

La miniera d'oro di Brusson

Se così fosse, allora l'evidenza dovrebbe esserci sin dal nome del Comune: mi riferisco a Brusson, nota stazione turistica della Val d'Ayas, e all'ipotesi che la dizione ufficiale della località derivi da "bruxeum", che sarebbe in latino "miniera d'oro".

...continua
23 ago 2016

Gli yankees al Casinò de la Valllée?

E' bravo chi ci capisce qualcosa sul futuro del "Casino de la Vallée" di Saint-Vincent e c'è da chiedersi chi stia davvero dettando la linea e creando i contatti sulle delicate prospettive, al di là dell'apparenza delle ultime e interessanti notizie fresche di edicola.

...continua
22 ago 2016

La musica espressione dell'anima

La musica nelle sue espressioni le più varie accompagna la nostra vita, anzi più il tempo passa e più - come i sassolini di Pollicino - certi brani sono indissolubilmente legati ai ricordi e basta la strofa di una canzone per ricordarne il motivo e si riavviano certi collegamenti emozionali nascosti chissà dove.

...continua
22 ago 2016

La macchina del fango

Il mio post di oggi non sarà un lieve e aulico pensiero post ferragostano, ma visto che Ferragosto si erge come una roccia stagionale da cui si diparte sin da oggi il lento flusso della ripresa, è bene dar libero sfogo ad un'idea che mi angustia, facendo ormai parte - quello di cui parlerò - del panorama politico e sociale valdostano, pur essendo qualcosa di cui si potrebbe fare a meno o almeno limitarlo nell'uso.

...continua
20 ago 2016

Olimpiadi e dintorni

A parte alcuni conoscenti pazzi per le Olimpiadi e che guarderebbero - in diretta televisiva da Rio de Janeiro - anche la gara delle biglie sulla sabbia o la sfida di samba dalla spiaggia di Copacabana (e sarebbe un bel vedere.

...continua
20 ago 2016

150 anni di CAI Aosta e la montagna

Così l'alpinismo, nella sua accezione più vasta, non solo per capirci comprensiva delle più difficili scalate in parete, ma anche di frequentazione di sentieri, è stato nel tempo un punto di riferimento a fianco alle profonde modifiche demografiche e geografiche dei residenti sul territorio. Esattamente 150 anni fa di questi giorni si sviluppò quel movimento, prima di tutto culturale e di costume, che portò alla nascita ad Aosta la della succursale del

...continua
18 ago 2016

Turismo, Agosto e futuro

Come si fa a non parlare di turismo in queste ore: tutto ruota attorno alle vacanze, che siano quelli che vanno via dalla Valle per farle, quelli che se le fanno qui e poi naturalmente - l'altra faccia da medaglia - le migliaia e migliaia di valdostani che ci lavorano, per dritto o per rovescio, oltreché naturalmente loro - i turisti - che si aggirano per la nostra Valle, che tra l'altro quest'anno ha potuto dare il dare il meglio di sé con una stagione meteorologica di cui non lamentarsi.

...continua
17 ago 2016

La satira e l'indignazione a singhiozzo

Un putiferio contro il sessismo ed il cattivo gusto si è scatenato in queste ore per due episodi separati, che poi sono stati messi assieme come si fa con i vagoni di un treno, ammiccando sul fatto che in fondo certi comportamenti sembrano essere prodromici a escalation che non solo sviliscono la donna ma spingono sino al limitare dei terribili femminicidi.

...continua
16 ago 2016

Storie di disabilità

Il "politicamente corretto" (orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale offesa verso determinate categorie di persone) è sempre qualcosa di difficile da interpretare.

...continua