I migranti all'assalto
Bisogna evitare di fare dei pasticci nell'esaminare certe questioni, perché si tratta di temi incandescenti che toccano le coscienze e - più prosaicamente - spostano l'elettorato come ridere.
...continuaBisogna evitare di fare dei pasticci nell'esaminare certe questioni, perché si tratta di temi incandescenti che toccano le coscienze e - più prosaicamente - spostano l'elettorato come ridere.
...continuaNon è la prima volta che parlo di questo argomento.
...continuaVal la pena di capirlo questo famoso "renzismo", in un momento in cui quel che resta dell'Union Valdôtaine - ormai partito nelle mani di uno solo, Augusto Rollandin, che si avvicina ai quarant'anni di presenza sulla scena della politica valdostana - sceglie di cedere il candidato sindaco al Partito Democratico, per le elezioni di Aosta, come ossequio a Matteo Renzi ed alla speranza che tratti la Valle con "augusta" benevolenza.
...continuaSeguo ormai da distante - perché nella vita ora si è attori, ora si è spettatori - la vicenda della "Macroregione Alpina", la strategia che dovrebbe coinvolgere l'intero Arco alpino.
...continuaSono gli storici a ripercorrere, ognuno seguendo il filo dei propri pensieri, la storia dell'autonomismo valdostano ed ognuno se la canta come vuole, perché il bello delle vicende del passato è che sono facili da piegare alle proprie teorie.
...continuaLa mobilità, sin da bambini, passa attraverso la bicicletta e affini.
...continuaSto seguendo, con interesse perché "c'ero", la serie televisiva intitolata "1992", che racconta - con toni romanzati e seguendo sei personaggi inventati e le loro vicende - quei fatti che portarono a "Tangentopoli" ed alla sua principale conseguenza, vale a dire alla fine, come si disse forse precipitosamente, della Prima Repubblica.
...continuaIn vista delle elezioni amministrative, regionali e comunali (da noi queste ultime sono anticipate al 10 di maggio), preparatevi alla grancassa della politica italiana attorno al ruolo decisivo delle autonomie locali.
...continuaSi potrebbe, per una volta, partire da una domanda, che so bene essere, sin da subito, un interrogativo retorico.
...continua