Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
18 lug 2015

Gli anniversari e gli incroci della Storia

E' stato un curioso incrocio di anniversari quello di cui mi sono occupato la scorsa settimana, assieme a Marco Jaccond, artista e intellettuale eclettico, a chiusura di tre settimane di diretta radiofonica nell'ora di trasmissione di "RaiVd'A".

...continua
16 lug 2015

Churchill e il Cervino

In questi giorni, in vista dei 150 anni dalla conquista della vetta, si parla molto del Cervino, la montagna "africana" (uso il virgolettato perché in realtà l'intera Italia faceva parte di quel Continente antichissimo chiamato dagli esperti "Africa"), che nella sua straordinaria unicità è un vanto per la Valle d'Aosta, anche se la gran parte della montagna è in territorio vallesano (ma la vicinanza premia il nostro versante).

...continua
14 lug 2015

Cantieri, cantieri!

Non c'è alcun dubbio che le strade vadano tenute in ordine e che lavori di miglioria e manutenzione siano necessari e comportino disagi per i cittadini, specie per chi è costretto a viaggiare come pendolare per lavoro.

...continua
13 lug 2015

Se l'autonomismo è una maschera

Viviamo strani tempi, venati di pessimismo e preoccupazioni e, come non mai, bisogna tenere gli occhi aperti ed essere lucidi anche in politica, al limitare della diffidenza.

...continua
13 lug 2015

Gelatai alpini

Pare che il caldo terribile di questi giorni sia destinato ad attenuarsi, ma intanto picchiato ha picchiato duro, prefigurando cosa vorrà dire, se non ci sarà serietà sul riscaldamento globale e le sue conseguenze, mettere le Alpi dentro un forno.

...continua
13 lug 2015

"Mafia Capitale" lambisce la Valle d'Aosta?

Ogni tanto ci si domanda se in Valle d'Aosta si verrà mai a capo di certi fatti o ci si debba rassegnare a vivere in un "porto delle nebbie", dove non si riesce mai a svelare certe storie od a capire a fondo il ruolo di personaggi che agiscono sulla scena e sarebbero meritevoli di essere compresi nella complessità d'interessi che si celano alla vista.

...continua
13 lug 2015

Connessione: necessità e diritto

Sarà pur vero che l'estate potrebbe servire a disintossicarci un pochino dall'uso eccessivo degli smartphone e di apparecchiature consimili con cui abbiamo a che fare in tutto il resto dell'anno e che riempiono una parte della nostra vita, tanto da farci chiedere come facessimo prima ad occupare i medesimi spazi.

...continua
13 lug 2015

Il caldo dell'estate

L'importante è dirsi la verità: sul tempo - inteso come "meteorologia" (che poi in sostanza viene dal greco "cose del cielo" ed a quello ci rifacciamo ogni mattina naso all'aria) - siamo dei rompiballe.

...continua
09 lug 2015

La Corte Costituzionale e l'ordinamento valdostano

A seguire le sentenze della Corte Costituzionale sulla Valle d'Aosta, in questo ultimo periodo ma ciò è valido sul complesso delle decisioni assunte dalla Consulta a partire dall'inizio del suo lavoro (organo previsto dalla Costituzione del 1948, ma diventato operativo - nella solita logica all'italiana - solo sette anni dopo), può venire un vago senso di malessere.

...continua