Trent'anni fa
Trent'anni non sono poca cosa: il 22 febbraio del 1980, casualmente coincidente con la data del compleanno di mio papà, entrai come praticante giornalista alla "Rai".
...continuaTrent'anni non sono poca cosa: il 22 febbraio del 1980, casualmente coincidente con la data del compleanno di mio papà, entrai come praticante giornalista alla "Rai".
...continuaNelle mie esperienze non c'è - e non so se ci sarà mai - il livello amministrativo comunale.
...continuaChe cosa spinge una persona a guardare il "Festival di Sanremo"? Se l'Auditel ha ragione - e comunque sui meccanismi di rilevazione nutro forti dubbi nella corrispondenza fra campione e realtà - milioni e milioni di persone lo hanno fatto e suppongo che ciò avvenga con diverse motivazioni.
...continuaEccomi a presentare - e vi assicuro che il ritmo settimanale è impegnativo - l'appuntamento con il prossimo "Caleidoscopio", sempre martedì su "Radio1" alle 12.
...continuaQuando mi è capitato di visitare un Paese che non conoscevo, non ho mai mancato di visitare i negozi di alimentari (oggi in generale i reparti dei supermercati) e, dove c'erano, i mercati all'aperto o al chiuso.
...continuaIl fuoco di un camino o il calore di una stufa a legna rievocano in tutti dei ricordi personali, in genere intimi, familiari.
...continuaIl Tibet è un Paese occupato dai cinesi che stanno lavorando da anni per realizzare un'assimilazione culturale attraverso uno sradicamento dei caratteri originali di questo popolo di montagna.
...continuaSono ormai anni che tra scatti d'orgoglio (in nome del diritto) e brutte figure (pensando agli interessi) la Svizzera "combatte" una guerra diplomatica con Gheddafi e dunque con la Libia.
...continuaSono in politica da molti anni e ho vissuto, come spettatore privilegiato a Montecitorio nei primi anni della mia carriera, le vicende incalzanti di Tangentopoli ed il crollo del sistema tradizionale dei partiti così come si era formato sin dalle origini dell'attuale Repubblica.
...continuaPrima la grande kermesse della "Fiera di Sant'Orso" e poi la diffusa socialità del Carnevale: entrambe le occasioni sono risultate utili, avendo ospiti esterni alla Valle, per poter misurare il successo ormai stabile della viticoltura valdostana.
...continua