Tanto tuonò che piovve
Solo tra qualche tempo capiremo bene perché Silvio Berlusconi abbia chiesto, attraverso una tornata di elezioni amministrative, di essere sottoposto ad una sorta di plebiscito.
...continuaSolo tra qualche tempo capiremo bene perché Silvio Berlusconi abbia chiesto, attraverso una tornata di elezioni amministrative, di essere sottoposto ad una sorta di plebiscito.
...continuaIl Consiglio Valle si occuperà in queste ore di Unione europea in quella che da una legge regionale "europeistica" del 2006, che ho fortemente voluto e ritengo essere ancora all'avanguardia, è definita "sessione comunitaria".
...continuaA maggio si incrociano matrimoni, comunioni, cresime e anche battesimi, che si concentrano in particolare in questo scorcio di primavera.
...continuaLe accuse gravissime di tentato stupro al direttore generale del "Fondo Monetario internazionale", il celebre politico francese Dominique Strauss-Khan, probabile candidato socialista alle elezioni presidenziali 2012 in Francia, sono esplose come una bomba in una quieta domenica di maggio.
...continuaUn giorno verrà - e si osservano tutti i segni premonitori - che sul mostruoso sistema italiano dei giochi, nato in pochi anni a cavallo fra Stato e privati, si farà luce e le rivelazioni saranno impressionanti.
...continuaOggi ho incontrato Enrico Loewenthal, 85 anni, venuto in "Rai" per rivedere il filmato sui partigiani girato nel 1945 da Ottavio Bérard.
...continua"Caleidoscopio", settimanale radiofonico del martedì di "Rai Vd'A" (condotto in studio da Christian Diémoz) prosegue il suo cammino sino al limitare della programmazione radiofonica estiva.
...continuaLo spagnolo Joaquin Almunia, attuale Commissario europeo alla concorrenza e politico socialista di lungo corso con un invidiabile curriculum, è venuto per la prima volta al "Comitato delle Regioni".
...continuaLa crisi politica in Belgio ha da mesi superato il record di instabilità, visto che si è votato il 13 giugno di un anno fa e da allora i veti incrociati fra le due comunità linguistiche, fiamminghi e valloni, non hanno sortito la nascita di alcun Governo.
...continua