Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
26 apr 2012

I "grandi" e il turismo

Ho sempre pensato che una presenza ragionevole in Valle di hôtel di grandi catene alberghiere - che so "Accor", "Hilton", "Best Western", "Melia".

...continua
23 apr 2012

La sfida per l'Eliseo

Mancano poche ore al primo turno delle elezioni presidenziali francesi e non ci si può non interessare ai risultati e non solo per la prossimità geografica e per il particolare legame, per varie ragioni, con la Francia.

...continua
23 apr 2012

Il giusto mezzo

L'altro giorno, nel corso del dibattito politico svoltosi su iniziativa della sezione unionista di Jovençan, il presidente dell'Union Valdôtaine, Ego Perron, per altro piuttosto giovane in considerazione del progressivo invecchiamento dei decisori politici in Valle (in certi casi sulla scena da trentacinque anni), ha detto che la politica non si fa sui blog, su "Facebook" o su "Twitter".

...continua
23 apr 2012

Le soap e gli intrighi veri

La televisione ha pesato non poco sulla mia generazione, che pure l'ha vista nascere e svilupparsi con programmi che hanno caratterizzato certe epoche della vita.

...continua
20 apr 2012

Un secolo dopo

Credo che nessuno ci abbia pensato ad organizzare qualche festeggiamento ad hoc: un secolo fa, nel 1912, fu la "Ligue Valdôtaine", nel  pubblicare il "Chansonnier Valdôtain", a trascrivere per la prima volta quello che è ormai il nostro canto più conosciuto, "Montagnes Valdôtaines".

...continua
19 apr 2012

Un viaggio nel tempo

Racconta il sito del Comune di Saint-Vincent di una vicissitudine della bella chiesa del paese: "nel 1968 un attentato vandalico compromise la stabilità di tutto l'edificio che venne chiuso al culto; la Sovrintendenza della Regione Valle d'Aosta dispose allora un'accurata campagna di scavi volti a ridare all'edificio il primitivo aspetto.

...continua
19 apr 2012

A proposito dei cambiamenti

Il mondo non si ferma e non mi stupisco che i cognomi calabresi siano ormai i più diffusi, come concentrazione, nella città di Aosta a detrimento degli antichi cognomi valdostani.

...continua