Come cambia la Chiesa valdostana
Ogni volta che partecipo ad una Messa, seguo con curiosità l'officiante, perché viene naturale - come se si trattasse di un riflesso condizionato - confrontarlo con i propri modelli di riferimento.
...continuaOgni volta che partecipo ad una Messa, seguo con curiosità l'officiante, perché viene naturale - come se si trattasse di un riflesso condizionato - confrontarlo con i propri modelli di riferimento.
...continuaCerti "casi" recenti della cronaca politica, in cui si denunciano atteggiamenti minacciosi o punitivi per chi non si allinei a certi diktat da partito unico, offrono il "destro" per una riflessione contro chi, al posto del buonsenso necessario per chi si occupi di uffici pubblici, mostri faziosità nel suo agire.
...continuaNon mi piacciono i traslochi, neanche quelli innescati dalla vita politica.
...continuaMi spiace molto ma questa questione del presidenzialismo o del semipresidenzialismo non mi appassiona affatto.
...continuaLa scheda della "nostra" Statale 26, erede per alcuni tratti dell'antica strada romana, è presto detta: "La strada statale 26 della Valle d'Aosta nasce a Chivasso e termina al confine con la Francia, in località La Thuile, attraversando Piemonte e Valle d'Aosta.
...continuaSo già come finirà questa storia, di cui si è parlato in questi giorni, del rischio che - per mancanza delle ore di esercitazione rese necessarie dalla legge - metà dei Vigili del fuoco volontari della Valle d'Aosta (circa 450 persone) possano essere esonerati, se non giustificassero debitamente il perché del mancato aggiornamento.
...continuaRicordiamo l'antefatto su cui si è poi costruito il resto: il 17 marzo del 1861 venne promulgata ufficialmente la prima legge dell'ottava Legislatura (il conteggio era iniziato a partire dall'8 maggio 1848, dopo lo Statuto albertino), la prima dell'Italia unificata.
...continuaIl maltempo di queste settimane mi ha creato uno spleen, che è un vocabolo inglese - che sembra chissà cosa, ma è poi nient'altro che la nostra "milza", considerata la sede delle emozioni umane - che starebbe più o meno per "stato di malessere, di malinconia, di totale insoddisfazione".
...continuaLa mitologia greca, prima che se ne occupasse in parte la "Walt Disney" con i suoi cartoni, era appannaggio di chi facesse il Liceo Classico, come chi vi scrive, e boccheggiava nell'intrico di narrazioni e leggende sugli dei alla base dei molti passaggi dell'antica civiltà greca e soprattutto delle temibili versioni da tradurre in italiano.
...continua