Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
20 mar 2011

La cornucopia avvelenata

Avete presente la "cornucopia", il corno mitologico dell'abbondanza da cui fuoriescono frutta e verdura in abbondanza? Ecco, trasformando tutto questo in soldi, come nei sogni di Paperon de' Paperoni, questa è la ragione principale a supporto dell'ingresso in maggioranza («senza chiedere nulla in cambio», è stato detto) del Popolo della Libertà in Regione.

...continua
20 mar 2011

Il nucleare dopo il Giappone

Muore prima di ripartire il programma nucleare italiano e credo che in pochi rimpiangeranno un pasticcio fatto di dichiarazioni roboanti e pochi esiti a dispetto dello slogan sulla "politica del fare".

...continua
18 mar 2011

Caleidoscopio 15 marzo

"Caleidoscopio" non demorde e la trasmissione, condotta da Christian Diémoz, corre verso giugno quando arriverà la programmazione estiva.

...continua
16 mar 2011

Aspettando il 2013

Alla fine anche nella mia sezione unionista, quella di Saint-Vincent, c'è stata un'assemblea per affrontare il tema "ingresso PdL nella maggioranza regionale".

...continua
16 mar 2011

Bandiere tricolori

Oggi a Torino ho visto sui balconi delle case dei tricolori esposti: segno inusuale nei comportamenti collettivi degli italiani e conseguenza dell'imminente data del 150esimo dell'unità d'Italia (17 marzo: festività "usa e getta").

...continua
16 mar 2011

La forza del "centralismo democratico"

Rino Formica, socialista mai pentito di epoca craxiana (la maggior parte di quelli valdostani si sono bellamente riciclati con perfetto mimetismo e alcuni sono delle trottoline assai mobili), ha sostenuto, con linguaggio immaginifico, che «la politica è sangue e merda».

...continua
15 mar 2011

Come un equilibrista

L'Unione europea è come un equilibrista che vuole conciliare politiche di sviluppo indispensabili per il rilancio dell'economia e austerità nella spesa pubblica (con la revisione del patto di stabilità saranno dolori per la spesa sociale).

...continua