La Chambre e il Tribunale
La "Chambre", così da noi è stata ribattezzata la Camera di Commercio, tace sul "Tribunale delle Imprese" e direi in generale sui decreti legge dell'ultimo periodo, specie quello sulle liberalizzazioni.
...continuaLa "Chambre", così da noi è stata ribattezzata la Camera di Commercio, tace sul "Tribunale delle Imprese" e direi in generale sui decreti legge dell'ultimo periodo, specie quello sulle liberalizzazioni.
...continuaLa "Commissione paritetica Stato - Valle d'Aosta", il "motore" per l'elaborazione delle norme d'attuazione del nostro Statuto d'autonomia, riprende la settimana prossima la sua attività, dopo mesi di arresto, dovuti nell'ultimo periodo al cambio di Governo, che costringeva alla ricomposizione della parte statale di questo organo di rango costituzionale, che prevede tre esperti di parte governativa e tre prescelti dal Consiglio Valle.
...continuaParto oggi per Lisbona dove, per quel che riguarda il ruolo del "Comitato delle Regioni" e nei limiti dell'impatto che i suoi pareri hanno sulle decisioni che verranno assunte, saranno votati - in vista della plenaria di maggio - diversi documenti sull'insieme di proposte della Commissione europea sul futuro dei fondi strutturali dopo il 2014.
...continuaL'Unione Europea ha il "pro" di immaginare il futuro con documenti di lunghissimo respiro e, per contro, non ce la fa a reagire con efficacia alle emergenze.
...continuaNon pensavo che la morte di Lucio Dalla impressionasse così.
...continuaAl Carnevale, al castello di Verrès, una bambina di dieci anni osserva, allungando un pezzo di panino al salame al piccolo Alexis: «il panino al salame è un diritto inalienabile di tutti».
...continuaRicordo che, quando ero Presidente, un mattino presto mi telefonò a casa un cittadino per lamentarsi che il pullman in partenza da Emarèse era in ritardo.
...continuaSe fossi stato nelle condizioni di esprimermi, in occasione della "Festa della Valle d'Aosta", avrei fatto ruotare il mio intervento attorno a cinque punti.
...continuaRicordo come, quand'ero studente liceale alla metà degli anni Settanta, protestassimo con assemblee e manifestazioni per la riforma della scuola, nota con le definizione - che poi era lo strumento giuridico adoperato - di "decreti delegati".
...continua