Per un pugno di dollari
Il problema di vedere il cinema ormai prevalentemente in televisione è la necessità - nella determinazione di che cosa guardare - del compromesso, senza troppe discussioni precedenti.
...continuaIl problema di vedere il cinema ormai prevalentemente in televisione è la necessità - nella determinazione di che cosa guardare - del compromesso, senza troppe discussioni precedenti.
...continuaSarà che sono cresciuto a pochi passi dal castello di Verrès, per noi paesani territorio di svago e di festa, ma ho sempre amato pensare a come dovesse essere la vita in quei luoghi in epoca medioevale.
...continuaSe la ricostruzione dei fatti dovesse essere semplice e lineare si potrebbe scrivere: il Governo Renzi taglia 150 milioni di euro alla "Rai" e mette nel suo mirino l’esistenza stessa di molte sedi regionali e lo fa su indicazione del Commissario della "spending review" («tagli, tagli, tagli»), Carlo Cottarelli.
...continuaPensando al livello penoso in Italia del dibattito sulle elezioni europee e a una certa sordina sul confronto politico sul tema anche in Valle d’Aosta, vien da riflettere su un punto assieme dolente e importante per il futuro di una piccola comunità come la Valle d'Aosta.
...continuaDa molti anni seguo il ritorno sulle Alpi di animali un tempo scomparsi.
...continuaCommento questa mattina - ieri sera sono andato a dormire a spoglio appena avviato - l'esito delle elezioni europee.
...continuaSilvio Berlusconi annuncia che ci sono stati, a suo danno, almeno quattro "colpi di Stato" e ti accorgi d'improvviso di quanto questo termine "colpo" sia gettonato.
...continuaDobbiamo prendere atto, con vivo dolore, della lenta e inesorabile scomparsa del «tu».
...continuaUno ci può ridere e scherzare, ma quando si ha a che fare con l'immensità, pur sempre in qualche modo calcolabile del cielo che ci sta sulla testa, c'è da restare stupefatti.
...continua