Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
03 feb 2023

Certe solitudini

di Luciano Caveri

Mi assilla da sempre un problema che alla fine non so bene come definire. Si tratta - e ne ho scritto spesso - della difficoltà di capire la contemporaneità. Facile analizzare quanto avviene se lo si fa a bocce ferme, molto più difficile capire, vivendolo, dove stiamo esattamente andando. Mi riferisco in particolare ai cambiamenti sociali, che si affermano come un fiume in piena da cui veniamo travolti, senza essere in grado di pilotare in qualche modo il fenomeno. Colpisce oggi, come se fosse un pugno in faccia, questa storia delle nuove solitudini e del restringersi progressivo della socialità. Il che è ovviamente paradossale, pensando a certe occasioni per stare assieme - come in Valle d’Aosta la recentissima Foire de Saint-Ours - che è occasione ricchissima per incontrarsi e vivere momenti collettivi. Parrebbe essere, tuttavia, come un lampo di luce nel buio di un mondo in cui tendiamo a chiuderci. Ne ha scritto Aldo Cazzullo, giornalista del Corriere, che si sta affermando sempre più come attento osservatore nella sua vasta attività di scrittura, che invidio e mi domando dove trovi il tempo. Ossserva Cazzullo, rivolgendosi al suo interlocutore: ”Oggi la vera rivoluzione è il telefonino, che cambierà l’essere umano e le sue relazioni più del fuoco e della ruota. Non si lasci ingannare dai capannelli fuori dai bar con il bicchiere in mano. Oggi i ragazzi sono drammaticamente soli. Faticano a trasformare i rapporti virtuali in rapporti reali. Hanno paura della fisicità. Per una minoranza che affronta il sesso in modo compulsivo, con mentalità da collezionista e senza coinvolgimenti sentimentali o almeno emotivi, ci sono moltissimi giovani che non riescono a trovare un partner o anche solo un amico”. Questo chiudersi non è nuovo e concordo sulla successiva ossservazione: ”Il degrado dei rapporti umani era cominciato prima della rivoluzione digitale. Quante persone nuove conosciamo ogni anno? Quante persone lasciamo entrare nella nostra vita? Poche, temo. Ormai, oltre una certa età, la vita ce la siamo giocata. Ma chi invece la vita, la famiglia, il futuro se lo deve ancora costruire? Sul Corriere Walter Veltroni ha scritto della solitudine come dimensione esistenziale di quella che si autodefinisce «l’ultima generazione». Leonard Berberi ha scritto tre mesi fa un’inchiesta sugli amori nati su Tinder, che non serve solo a organizzare incontri casuali ma a costruire storie che durano nel tempo. La Rete rappresenta senz’altro una grande opportunità, certo più rapida delle antiche agenzie matrimoniali. Però l’impoverimento della vita reale è una delle cause del disagio psicologico che segna le giovani generazioni”. Non voglio apparire pessimista, ma concordo su questo fatto di una progressiva chiusura, che genera disagio e malessere da una parte e dall’altra riduce la socialità a cerchi più ristretti. Il mondo virtuale, fatto cioè di contatti senza vicinanza e fisicità, appare come grottesco rispetto alla natura umana come si è costruita nel tempo. Vedo mio figlio, quello più piccolo che fa le scuole medie (pardon, scuola secondaria di primo grado!). che vive l’esperienza scolastica come una realtà fatta di amicizie rarefatte, pur essendo lui per natura un compagnone. Eppure è quella una cartina di tornasole, pensando alla socialità della mia generazione, di quanto sta cambiando in peggio il nostro modo di vivere. Resto certo che il nostro essere “animale sociale” (come scrisse il filosofo greco Aristotele ne IV sec. a. C.) prevarrà in qualche modo.