blog di luciano

Spunta il costituzionalista

Mi diverte molto il fatto che nelle discussioni politiche spunti, ogni tanto, la figura del costituzionalista, così come si definisce uno studioso e insegnante di diritto costituzionale. Su che cosa sia questa sua materia ammiro la prudenza iniziale della Treccani: “In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto costituzionale può infatti farsi risalire all’antica Grecia, nel momento in cui alcuni pensatori, come Aristotele, hanno cominciato a riflettere sull’idea di costituzione, appunto, e sull’assetto giuridico della consociazione politica. In una accezione più stretta, invece, il diritto costituzionale nasce con il costituzionalismo moderno, in corrispondenza all’adozione di documenti costituzionali scritti e solenni, riguardanti l’organizzazione e i limiti del potere statale”.
Per capirci: lo stesso Statuto speciale della Valle d’Aosta è oggetto di studio e di riflessione di questa nobile materia, che ho praticato da deputato nel lavoro parlamentare per molti anni come testimoniano i resoconti e non solo in termini teorici ma scrivendo norme. È questo segno tangibile e non solo astratto come si evince da alcuni cambiamenti operati lungo una dozzina di anni, con procedura costituzionale, al già citato Statuto valdostano. Eppure non sono costituzionalista, ma sono solo un praticone che studia e si informa, sapendo che alla fine i principi vanno - come si dice oggi - messi a terra.
Proprio per questo mi fa sorridere di tanto in tanto che sulla politica valdostana aleggi questa idea che chi si occupa di riforme che incidano sul nostro ordinamento debba essere sempre sottoposto al vaglio spesso severo del costituzionalista di turno, come se - al di là del dettaglio tecnico - assumesse in sé l’immagine algida del super partes che, con la sua scienza, indica strade giuste o bocci proposte che non gli piacciono. Una specie di Catone il Censore al di sopra di tutti.
I costituzionalisti sono come tutti gli altri esseri umani agiscono sulla base di proprie legittime posizioni politiche, che plasmano le loro scelte su singoli argomenti, non trattandosi nel caso di una scienza esatta e cioè di scienza in grado di rispondere a domande nel proprio ambito con risultati esprimibili in modo oggettivo.
Per cui lo stesso argomento di discussione può essere visto in modo diametralmente opposto e dunque chi annuncia le sue posizioni come verità assolute, cui i poveri politici dovrebbero abbeverarsi, lo fa sulla base di proprie convinzioni spesso ideologiche che non possono però essere spacciate come il Verbo assoluto. Poi, naturalmente, ci si può presentare sui diversi punti in modo più o meno partigiano, ma non fingendo di non indossare una casacca.
Intendiamoci bene: nessuno svilisce mestieri altrui, ma segnala solo che non ci sono distinzioni rozze fra ignoranza e sapere, essendoci sempre su argomenti giuridici visioni legittimamente diverse e derivanti - lo ripeto - dai propri convincimenti qqe tutto ciò con il massimo rispetto per gli studi fatti, i lavori e le pubblicazioni compiuti con la fatica delle studioso.
Lo scrivo perché ho l’impressione che sul tavolo arriveranno a Roma come ad Aosta temi importanti di possibili riforme costituzionali più o meno grandi su cui si dovranno aprire dibattiti seri e argomentati. E non basterà per gli uni o per gli altri usare la formula risolutrice e quasi magica del “lo dice il costituzionalista” con aurea di rispetto quasi mistica. Il quale per altro, per essere più efficace quando lo ritenga, legittimamente può scegliere di entrare nell’agone politico, ma mai fingendo di non farne parte e di mostrare stupore se qualcuno osserva che dietro ogni autorevole parere può esserci il suo esatto contrario. Sempre pareri ”pro veritate”…

Fascino felino

Mi manca un gatto. A dir la verità mi manca anche un cane. Ne ho sempre avuti, ma mia moglie è allergica al loro pelo, roba seria con conseguenze pericolose.
Oggi, se potessi scegliere, prenderei un gatto, perché il cane - con il suo amore infinito - sarebbe troppo difficile da conciliare con l’attuale tran tran della mia vita.
Non potendo avere un micio mi godo, quando capita, quelli altrui e manifesto tutta la mia simpatia a quelli che incontro con l’impressione che riconoscano al volo un gattofilo. Gli ultimi della serie sono stati gatti egiziani, spesso in mezzo alle rovine, magri e scattanti, a differenza dei cani stesi per terra, come morti.
Per questo ho letto con interesse un articolo di Michael Marshall sul New Scientist, giornale del Regno Unito, che propone alcune novità sul piccolo felino.
Scrive l’autore, autodenunciatosi sin da subito come amante dei gatti, con un dubbio che tutti abbiamo: “La maggior parte dei padroni di gatti (sempre che “padroni” sia la parola giusta) ha il sospetto che, se non fossimo più capaci di aprire le loro scatolette di carne o le buste di croccantini, ci abbandonerebbero”.
Più avanti un poco di storia: “I felini sembrano aver cominciato il percorso verso l’addomesticamento circa diecimila anni fa nel Mediterraneo orientale, il cosiddetto Vicino oriente. Tra le testimonianze archeologiche ce n’è una segnalata in un rapporto del 2004 secondo cui sull’isola di Cipro, in una tomba risalente a 9.500 anni fa, un gatto era stato sepolto insieme a una persona. (…) I gatti hanno cominciato a frequentare gli umani nel periodo in cui gli abitanti del Mediterraneo orientale hanno cominciato a coltivare, invece di cacciare e raccogliere. Il cambiamento nello stile di vita fece accumulare riserve di cereali come il grano. “E queste attirarono roditori e altri parassiti”, dice Danijela Popović dell’università di Varsavia, in Polonia. “L’aumento di roditori a sua volta attirò i gatti”. In altre parole, non c’è motivo di supporre che gli essere umani li abbiano intenzionalmente addomesticati. “I gatti scoprirono che si stava bene vicino alle persone perché lì c’era da mangiare”, dice Popović. “E le persone scoprirono che gli piaceva avere gatti intorno”.
Semmai, i gatti si addomesticarono da soli”.
Più avanti vien da sorridere: “Vi siete mai chiesti se siete i soli a parlare con il gatto con la stessa vocina acuta e gioiosa che usate per rivolgervi ai bambini piccoli? I padroni di cani parlano così con i loro animali domestici. In uno studio pubblicato nel 2022 Charlotte de Mouzon, dell’università di Parigi Nanterre, e i suoi colleghi hanno dimostrato che anche i proprietari di gatti lo fanno: “Abbiamo registrato gli esseri umani che parlavano con i loro gatti e lo facevano tutti” “.
Poi Marshall torna alla prima questione posta “Il legame con i gatti è un’illusione? Forse no. Uno studio approfondito del loro comportamento rivela che sono più in sintonia con noi di quanto pensiamo, e non solo per interesse. “Ci sono molti stereotipi a proposito del comportamento dei gatti”, afferma Kristyn Vitale dello Unity college nel Maine, negli Stati Uniti. “Ma molte ipotesi non sono confermate dalla scienza”. I gatti, per esempio, sanno quando stiamo parlando con loro. In uno studio dell’ottobre 2022 de Mouzon e i suoi colleghi hanno registrato i proprietari che parlavano ai gatti con una vocina acuta e poi in tono normale. Poi hanno registrato degli estranei che dicevano le stesse cose. Quando i gatti sentivano parlare i loro padroni, cambiavano comportamento: si guardavano intorno, si fermavano o muovevano le orecchie e la coda. Non reagivano nello stesso modo quando a parlare erano degli estranei. “Non considerano uguali tutti gli esseri umani”, dice de Mouzon. “Provano una sensazione speciale quando il padrone si rivolge a loro”.
Di recente un gruppo di ricercatori giapponesi ha fatto una serie di scoperte sorprendenti. Nel 2019, da una ricerca condotta da Atsuko Saito dell’università di Tokyo, in Giappone, è emerso che i gatti domestici riconoscono i loro nomi. Le orecchie e le code si muovevano in modo diverso quando sentivano le registrazioni dei padroni che pronunciavano il loro nome rispetto ad altre parole con un suono simile. Ma è probabile che il nostro animale domestico continuerà a ignorarci quando lo chiamiamo. “I gatti non si sono evoluti per rispondere ai segnali umani”, dice Saito. “Comunicano con le persone solo quando vogliono” “.
Fantastica la loro indifferenza quando si astraggono!
Ma in fondo ha ragione l’etologo Desmond Morris: “ll gatto, compagno pigro e sfuggente, elettrico e carezzevole è una fonte inesauribile di enigmi, delizie e tormenti”.

Parlare d’Europa e di Ucraina

Se chiedi a chi conosci che cosa venga celebrato il 9 di maggio nessuno ci azzecca. E questo significa in modo plastico quanta poca affezione ancora ci sia in termini popolari verso l’Europa, sfrondata la questione dalla retorica europeista.
Mi spiace che sia così e il fatto stesso che la festa non sia un…festivo la dice lunga, anche se molte festività che coincidono con un giorno di vacanza sono lo stesso cadute nell’oblio del loro significato.
Il 9 maggio è la Giornata dell'Europa, che nelle intenzioni dovrebbe celebrare la pace e l'unità in Europa. La data segna l'anniversario della storica dichiarazione con cui l'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l'idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. La proposta di Schuman è stata considerata e scelta come l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione europea.
Nella dichiarazione, assai pratica nel primo approccio post bellico per regolare i rapporti economici fra Francia e Germania in tema di carbone e acciaio, dice in un passaggio una sacrosanta e sintetica verità: “L'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto”. Così, fra tanti alto e bassi, è stato e anche per la piccola Valle d’Aosta questo processo ha significato capire quanto gli autori della Dichiarazione di Chivasso, valdostani e valdesi, guardassero con occhio profetico al futuro dagli orrori del 1943, quando venne scritta, nel passaggio :”che il federalismo è il quadro più adatto a fornire le garanzie di questo diritto individuale e collettivo e rappresenta la soluzione dei problemi delle piccole nazionalità e minori gruppi etnici, e la definitiva liquidazione del fenomeno storico degli irredentismi, garantendo nel futuro assetto europeo l'avvento di una pace stabile e duratura”. Il federalismo non c’è ancora in Europa, ma i passi in avanti da quando venne scritta questa fase di sono stati e sono stato da gigante nel solco della sperata integrazione europea. Un processo in fieri, pieno di ombre e di problemi, che oggi però si basa su istituzioni salde ed esiste per fortuna una cittadinanza europea, che da sola dimostra i progressi fatti, partendo dalle macerie fisiche e morali della Seconda guerra mondiale.
Ne scrivo oggi, perché oggi la Festa, con qualche giorno di anticipo, la celebreremo ad Aosta al Teatro Splendor con un focus sul percorso europeista di cui parlerò con Gilles Gressani (membro del Consiglio di UniVda, che presiede il Groupe d’études géopolitiques, Geg, dell’Ecole normale supérieure di Parigi e dirige la rivista Le Grand Continent) e Tristan Aureau (consigliere del Presidente del Consiglio europeo).
La scelta di parlare dell’Ucraina non è casuale e passerà attraverso la testimonianza di Luciana Coluccello (inviata di guerra e giornalista freelance) e Ugo Lucio Borga (fotogiornalista freelance), che racconteranno, con immagini e video da loro realizzati, il conflitto che si sta combattendo alle porte dell’Europa.
Ospite d’eccezione dell'iniziativa doveva essere l’Ambasciatore d’Ucraina in Italia, Yaroslav Melnik, che all’ultimo ha dovuto rinunciare e sarà sostituito dal giovane console di Milano Iviv Ivan Franko.
Segno questa presenza della solidarietà valdostana, dimostrata in questo ormai troppo lungo periodo bellico causato dalla invasione russa, sarà la presenza in musica di tre giovani musicisti ucraini che studiano al Conservatoire di Aosta.
L’Unione europea, pur in un contesto in cui non sono mancate contrapposizioni e discussioni, com’è giusto in democrazia, ha scelto di stare al fianco dell’Ucraina e la Festa dell’Europa, dedicata a questo conflitto così tristemente esemplare, non poteva non essere occasione per parlarne.

Mai recidere la memoria

Il clima di scontro nella politica italiana non deve stupire. Capita spesso di citare l’ex Ministro Rino Formica e la sua immagine truculenta della Politica “sangue e merda”.
Si tratta di un’evidente iperbole, ma gli eccessi aiutano a non vivere nel Paese delle Meraviglie. Ci pensavo riguardo alle situazione di continua fibrillazione e di scontro che sembra essere ormai la regola e non l’eccezione.
Leggo - come fotografia più recente - quanto scritto sul Corriere da Paolo Franchi sullo scontro fascismo/antifascismo accentuatosi, come già avvenuto in passato, sotto il 25 aprile, data della Liberazione dal nazi-fascismo e come tale simbolo evidente.
Scrive Franchi: “Nessuno può ragionevolmente sostenere che in Italia o altrove esista un pericolo di ritorno al fascismo per così dire classico, o dell’avvento di un fascismo di tipo nuovo. Ma, allo stesso tempo, nessuno può ragionevolmente negare un’evidenza fino a qualche tempo fa letteralmente impensabile: il fatto cioè che per la prima volta nella storia repubblicana alla guida del governo e (si badi) del partito di maggioranza relativa c’è una giovane donna che, come molti dei suoi, i primi passi in politica li ha mossi nel Movimento sociale”.
Dire pane pane e vino al vino non è facile e Franchi lo fa e dimostra evidente…franchezza: “Pretendere che Giorgia Meloni e FdI plaudano entusiasti alla natura antifascista della Costituzione, vigorosamente (e giustamente) riaffermata da Sergio Mattarella, è un po’ come intimare al tacchino di inneggiare al pranzo di Natale: ma la, anzi, il presidente del Consiglio questo rospo lo ha tutto sommato mandato giù”.
Più difficile farlo per chi è missino di radici più profonde. Franchi più avanti cosi tratteggia il Movimento Sociale a beneficio di chi non ne conosce la storia: “Sin dal congresso di fondazione (Napoli, 1949), dietro lo schermo del «Non rinnegare, non restaurare», in questo partito faticosamente convissero, tra scontri furibondi e fragili compromessi, una «sinistra» socialeggiante che aveva le sue radici nella Rsi, a lungo capeggiata da Giorgio Almirante, e una destra più incline alla manovra politica, in Parlamento e nelle amministrazioni locali. Ma, altrettanto sicuramente, da tutto questo non si può trarre la conclusione che la storia del Msi sia stata quella, o soprattutto quella, di un partito che, «rimasto escluso per ovvie ragioni storiche» dal processo costituente, «si impegnò a traghettare milioni di italiani nella nuova Repubblica parlamentare, dando forma alla destra democratica», come ha scritto Giorgia Meloni nella lettera al Corriere del 25 aprile.
Per restare a tempi non lontanissimi: chiunque abbia vissuto la stagione inaugurata, nel 1969, dalla strage di Piazza Fontana sa che le cose non stanno così. Non deve essere un caso se nel 1949, Pietro Nenni, vecchio e malato, trovò la forza di recarsi per l’ultima volta al Senato, pur di evitare che a presiedere la seduta inaugurale della legislatura fosse il missino Araldo di Crollalanza. E non deve essere un caso neppure se, per «dare forma alla destra democratica», il Msi, un partito che ancora nel 1991 aveva per segretario Pino Rauti, il fondatore di Ordine Nuovo, toccò seppellirlo”.
Insomma, prosegue Franchi: “Per utilizzare un cortese eufemismo, sembra quanto meno un po’ eccessivo sostenere che il Msi abbia svolto sulla destra, a maggior gloria della Repubblica, un ruolo in fondo non troppo dissimile da quello esercitato dalla Dc nei confronti del clericalismo più retrivo e della piccola borghesia più incline a una deriva reazionaria, e dal Pci nei confronti di ampi settori della classe operaia e del partigianato del Nord, convinti che alla Resistenza potesse e dovesse far seguito una spallata rivoluzionaria. Non è solo la storia del Msi a essere diversa. Diversa, molto diversa è la storia di una Repubblica che, caso unico tra gli sconfitti della Guerra mondiale, si fonda su una Carta scritta in quei termini, e non in altri, grazie alle forze che la Resistenza la avevano fatta. È, questa, una considerazione che dovrebbe risultare ovvia a dir poco”.
Possibile che su questo non ci sia una comune coscienza? Franco lamenta troppi silenzi sul punto da parte anche di chi è erede politico di certi valori ed è bene che anche il mondo autonomista su questo non si smarrisca e non si tratta di vedere il mondo dallo specchietto retrovisore ma di evitare di recidere la memoria.

Delicato problema fra diritto e coscienza

I diritti sono importanti e declinabili in un insieme molto vasto, che chiamiamo “umani” e possono essere classificati in diritti civili, politici e sociali. Bella e sintetica anche la definizione “diritti fondamentali”. La Costituzione italiana - per quanto senta il peso dell’età - offre una buona esposizione dei diritti e ancor meglio, perché più recente, è quanto contenuto nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
Lo dico perché questi principi sono importanti e servono a indicare la strada per qualunque cittadino in un mondo nel quale i continui sviluppi ci pongono di fronte a novità da capire e da regolamentare.
Cambio scenario con apparente discontinuità. Ci sono argomenti di fronte ai quali molti politici traccheggiano nella logica di non scontentare nessuno. Per mia fortuna non fa parte del mio carattere un atteggiamento di questo genere. Piuttosto di dire e non dire, cercando di sfuggire a un sì o ad un no, preferisco esprimermi in maniera chiara, riservandomi semmai nel tempo di far evolvere la mia opinione.
Diceva lo scrittore inglese James Russell Lowell che “Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione”.
Vengo al punto, evitando di portarvi troppo in giro.
Mi riferisco ad una novità di questi anni, che da rarità è diventata ordinarietà ed la questione della maternità surrogata.
Treccani così spiega e mi scuso con chi ne abbia già perfetta consapevolezza: “L’espressione “maternità surrogata” indica la situazione nella quale una donna si assume l’obbligo di portare a termine una gravidanza per conto di una coppia sterile, alla quale s’impegna poi a consegnare il nascituro. In realtà, la figura della madre su commissione può dar corpo a molteplici fattispecie, a seconda del tipo di partecipazione della donna esterna alla coppia: costei può provvedere solo alla gestazione, o anche al concepimento dell’embrione, con l’apporto o meno del proprio materiale genetico; senza contare l’eventuale intervento di un donatore di gameti maschili, che contribuisca geneticamente alla formazione dell’embrione”.
Poi si entra ancor di più nel merito: “Ad accomunare tutte queste ipotesi è la radicale scissione tra maternità sociale, biologica e genetica, che mette in crisi il tradizionale principio secondo cui “madre” del “nascituro” è colei che lo ha “partorito”. Si tratta di fenomeno affatto nuovo, ma che lo sviluppo della scienza e della tecnica ha reso più complesso e potenzialmente diffuso”.
Segue una ricostruzione degli aspetti giuridici, compresi gli aspetti penali e civilistici su cui non mi soffermo, esprimendo solo una mia opinione generale.
Segnalo solo che i divieti della legislazione italiana sono facilmente aggirabili, come ben si sa, andando in Paesi dove questa pratica è consentita, creando poi problemi di registrazione all’anagrafe in Italia dei bambini nati con queste pratiche.
Confesso molti dubbi e non in una logica oscurantista o antiscientifica e comprendo il desiderio delle coppie (eterosessuali o omosessuali non è per me un problema) di trovare una soluzione.
Ma credo che l’utero in affitto nelle diverse tipologie possibili non sia una scelta comprensibile. Capisco come questo derivi in parte dalle oggettive difficoltà che l’Italia frappone alle adozioni, che restano per me la strada maestra in un mondo nel quale troppi bambini sono senza genitori, spesso in condizioni tragiche in orfanotrofi.
Così la penso: capisco che in molti parlano della generosità di un gesto di chi offre il proprio corpo per una nascita altrui, ma - almeno per ora - mi pare più una pratica mercantile. Chiarire bene questa questione potrebbe consentirmi di ragionarci, ma solo in una logica di contemperamento - che mi pare per ora non ci sia - fra diritto e doveri. E cioè riguarda le promettenti e talora inquietanti prospettive delle materie vaste che riguardano la bioetica.

Social e cani

“Giro girotondo,/casca il mondo,/casca la terra/tutti giù per terra!” E’ questa la filastrocca che tutti noi da bambini abbiamo cantato, giocando con i nostri amichetti.
Oggi, da adulti, la potremmo leggere come rappresentazione di certi cambiamenti che turbano. Un po’ perché non si vedono più questi giochi da cortile. Ci sono meno bambini in giro, noi genitori siamo più apprensivi e infine nelle mani dei piccoli c’è l’arma di distrazione di massa più letale, il telefonino. Per cui se metti assieme dei bambini il rischio è quello di vederseli ingobbiti mentre giocano soli sul loro apparato, dimenticando i coetanei a due passi e la socialità che noi nelle compagnie con gli amici abbiamo vissuto a tutte le età. Difficile far loro la morale se genitori e parenti fanno ormai la stessa cosa.
Già, lo vediamo in tutte le occasioni. Raccontavo l’altro giorno dei primi telefonini con l’uso degli sms. Sono passati una trentina d’anni, anche se sembra ieri. Ebbene, quando durante un incontro o un convegno si riceveva un messaggio e si doveva rispondere ci si sentiva come dei ladri a e ci si metteva a farlo di nascosto, consoci di violare regole di bon ton. Oggi, in qualunque situazione pubblica e persino vis à vis, non c’è pudore nel cavare il telefonino e chattare amabilmente. In certe situazioni ufficiali c’è chi in prima fila passa il tempo a navigare su Internet come se nulla fosse. La socialità e l’immersione digitali fanno di noi delle persone diverse dal passato.
Ecco perché mi ha fatto sorridere un articoletto su Le Monde, che chiarisce un nuovo passo, che chiamerei parallelo, e che dimostra la stranezza dell’evoluzione dei costumi.
A fare uscire molte persone dal loro guscio digitale, ci pensano gli altri grandi emergenti della nostra epoca: i cani. Un tempo considerati animali di compagnia o da lavoro ormai si sono trasfigurati in qualcosa di nuovo, tipo figli suppletivi, persino più attrattivi dei pochi bambini in giro, esempio purtroppo plastico della crisi demografica e di un rapporto uomo-animale che spesso lascia perplessi.
Guillemette Faure su Le Monde apre appunto un capitolo interessante: “S’il semble de plus en plus incongru d’adresser la parole à des gens que l’on ne connaît pas, une catégorie de la population échappe à cette règle : la grande confrérie des promeneurs de chien. A l’instar des motards qui s’adressent un petit signe en se croisant, deux maîtres s’échangent habituellement un regard, voire plus si affinités, qui signale leur appartenance au même monde. A raison de trois balades par jour, souvent à heures fixes, on a vite fait de se faire des amis. Et nombreux sont ceux qui, bien qu’habitant dans le même quartier depuis des années, ont découvert qu’ils avaient des voisins le jour où ils ont eu un chien”.
Il cane, insomma, come residua occasione per conoscere altri con il cane, senza dimenticare i capannelli di persone che si creano per strada attorno ad un cane - più la razza è strana è meglio - quanto ormai, lo ripeto, non capita più come una volta neppure neppure al più splendente dei bebè in un passeggino.
Prosegue l’articolo: “On pourrait voir dans la promenade des chiens l’un des derniers outils de brassage social. « Le chien de bobo n’a pas les codes bobos. Il renifle le cul d’un chien de prolo comme celui des autres chiens, et il côtoie le chien de la mémère en anorak », observe Thomas Legrand, journaliste et auteur, avec Laure Watrin, de La République bobo (Stock, 2014).
Già perché non abbiamo imbarazzo alcuno che i cani, al posto di darsi la zampa, annusino il sedere del loro simile per fare conoscenza…
Ma poi - miracolo contemporaneo - anche i loro accompagnatori socializzano e si parlano.
Scrive la Faure: “Les promeneurs parlent d’eux, aussi : leur divorce passé ou l’opération à venir. « Si vous demandez à une personne de raconter la vie de son chien, elle va ouvrir des tas de pans de son intimité qu’elle n’aurait pas montrés sinon », observe Christophe Blanchard, anthropologue et maître-chien. En travaillant sur la place sociale de cet animal de compagnie, il s’est notamment spécialisé dans l’étude des SDF escortés de chiens : « Alors que d’autres grands exclus vont être mangés par le macadam, eux créent une sociabilité plus grande ; l’animal permet d’avoir un point de connexion, de faire des rencontres. » C’est pour cette raison qu’il travaille avec l’armée à un grand projet auprès des victimes de chocs post-traumatiques, en les amenant à adopter des chiens. « Certaines restent enfermées chez elles, donc ça les sort de l’isolement, ça les aide à se reconnecter… » Un constat qui vaut, en réalité, pour tout un chacun”.
Ditemi che non ci siete mai accorti di chi, magari timido se non asociale, gira con cagnoni eccentrici atti a fare qualche conoscenza, altrimenti impossibile? Lo dice l’articolo l, mettendo in bocca ad uno degli intervistati la frase chiave: ”Le vrai réseau social, c’est pas Facebook, c’est le chien!”.
Ce qui n’empêche pas, comme sur les réseaux sociaux, de tenter de se mettre en scène comme la personne qu’on voudrait être. Tout comme les parents de jeunes enfants peuvent parler plus fort à l’extérieur, pour montrer quelle sorte de darons ils sont, les propriétaires de chien peuvent hausser la voix en présence d’autres maîtres pour afficher leur sens des responsabilités. Prenez la tacite compétition entre eux, au sujet du temps que met leur chien à venir entre leurs jambes quand ils crient « Gus, au pied ! » : elle n’est pas sans évoquer les vantardises des parents au sujet des performances scolaires de leur rejeton…
Avant que les chiens se reniflent, ce sont souvent les maîtres qui s’observent. Le jaugeage se fait à distance et en miroir. « Si tu vois que la personne remet la laisse à 200 mètres, tu fais pareil ; s’il tient au pied, tu fais pareil… », explique Carine Vandystadt. Contrairement aux promeneurs d’enfants, la première question vise à déterminer s’il s’agit d’un mâle ou d’une femelle. Ceux qui répondent « femelle » marquent des points, certains mâles pouvant se montrer agressifs entre eux. C’est le cas de Hush, le petit roquet de Christie Vanbremeersch, qui fait ses sorties à Malakoff (Hauts-de-Seine). Des liens s’établissent aussi entre propriétaires de chiens ennemis, a-t-elle compris avec le temps. On change de trottoir quand on se voit de loin, on se fait des mimiques pour montrer qu’on se cache derrière une voiture. Quand il n’est pas en laisse, son chien n’est pas agressif, assure-t-elle. C’est ce que n’a pas compris cette maîtresse qui l’a traitée de « connasse ». « Elle m’a confondue avec mon chien ! »
L’an dernier, Christie Vanbremeersch s’était fait une amie promeneuse de chien, qu’elle retrouvait le matin, à 7 h 45. Elles discutaient en amenant les cabots au parc voisin, se racontaient leur vie. On ne se sent pas jugé par quelqu’un qui vous a vu ramasser des déjections. Et puis la voisine est passée en télétravail, ses heures de sortie ont changé. Le lien s’est cassé. Elles se sont revues par hasard, au concert de Starmania, et à un dîner dans le quartier. Mais ce n’était plus pareil. « Avec un ami de promenade de chien, il n’y a pas d’enjeu, rien à prouver. »

Il 1 Maggio senza retorica

Certe festività si svuotano da sole. Restano sul calendario, ma finiscono per essere per la gran parte delle persone un gradito giorno di vacanza in più. E questo avviene in un periodo in cui - se ci riferiamo al 1 maggio - il lavoro sta cambiando in profondità e lo si vede nella vita corrente e leggendo chi si occupa del tema con maggior competenza della mia.
Prendiamo la Costituzione e l’incipit dell’articolo 1: “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Formula di compromesso che venne scritta di proprio pugno da Amintore Fanfani all’epoca membro della Costituente, come via di mezzo fra una proposta di Aldo Moro e un’altra di Palmiro Togliatti. Un esempio mirabile dello sforzo democristiano e comunista che avvenne all’epoca di trovare una sintesi fra diverse correnti di idee trasfuse nella scrittura della prima vera Costituzione italiana, dopo lo Statuto Albertino in vita dal 1848.
Nello stesso solco, a meglio esplicitare che cosa si intendesse per “lavoro”, arrivò poi nel 1970 lo Statuto dei Lavoratori, anch’esso esempio importante del ruolo della politica nel cercare situazioni di equilibrio fra diversi modi di vedere le cose. Scontro di idee che si trasfonde nella capacità del compromesso come formula matura di dialogo. Scusate l’ovvietà in un’epoca nella quale a questo esercizio si preferisce lo scontro continuo con l’occhio ormai maniacale ai sondaggi elettorali e non alla soluzione dei problemi concreti.
Il lavoro cambia nel percepito della nostra società e probabilmente oggi, in una Costituzione rammodernata, non ci sarebbe più evocazione del suo ruolo come incipit. Il 1 Maggio riflette questa realtà. I Sindacati, che da tempo sono ormai in prevalenza prestatori di servizi con un articolo, il 39. della stessa Costituzione rimasto sulla carta, di cui ricordo la dimenticata e inattuata prima parte: “L'organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. E' condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica”.
Così in questo 2023 si fronteggiano due visioni egualmente vetuste. Da una parte il Concertone a Roma nella logica del “panem et circenses”, che poco ha davvero a che fare con la celebrazione di una Festa, anche se certo “non sono solo canzonette”. E dall’altra, nel solco della Destra sociale meloniana, la decisione di avere su alcuni aspetti della legislazione in tema di lavoro un Consiglio dei Ministri in questa giornata festiva con anticipo, umiliante per le forze sociali, di una riunione che è stata semplice comunicazione.
Trattasi in entrambi i casi di un esercizio retorico, nel senso che ormai ha acquisto questa parola, vale a dire - da dizionario - nei suoi contenuti e naturalmente nella sua forma a “linguaggio ampolloso, ricco di orpelli, ma povero di contenuti”. E ancora: “esaltazione solo superficiale di qualcosa, anche attraverso la retorica dei buoni sentimenti”.
Credo che sia facilmente dimostrabile che ormai sia così e che questo derivi da profondi cambiamenti in corso, di cui sarebbe bene prendere atto. Senza questa consapevolezza il 1 Maggio sarà sempre più una giornata di svago, di cui si è finito per perdere il senso. Un processo rispetto al quale non serve a nulla colpevolizzare chissà e bisogna democraticamente prendere atto di come le cose cambino, al di là della volontà dei singoli e delle organizzazioni sindacali, che meglio di chiunque altro sanno bene come il loro ruolo - tolta la retorica tribunizia - sia ormai diverso persino dai loro roboanti Statuti. E la stessa cosa vale naturalmente, ma è altra e pur parallela questione, per i partiti politici.

I 150 anni della Partita a scacchi

Chi è cresciuto a Verrès, nella temperie carnevalesca che anima il paese con la ricostruzione storica che riecheggia vicende quattrocentesche, sa bene che cosa sia la “Partita a scacchi”, che viene messa in scena il lunedì di Carnevale nella fortezza che domina il paese.
Così sintetizza la Treccani per chi non la conoscesse: “Opera teatrale del narratore e drammaturgo Giuseppe Giacosa (1847-1906). In versi martelliani e in un atto, composta nel 1871 e rappresentata a Napoli il 30 aprile 1873, è tratta da un episodio "grivois" del cantare cavalleresco Huon de Bordeaux (sec. XIII), scambiato dal Giocosa per una romanza provenzale”.
Avete notato la data? Sono quest’oggi i 150 anni dalla prima della commedia!
Ecco la descrizione della pièce: “La partita a scacchi è quella giocata in un castello del XIV secolo tra il bel paggio Fernando e Iolanda, figlia del nobile Renato e abilissima nel gioco degli scacchi, ma ignara della scommessa stretta tra il proprio padre e Fernando: se vincerà questi, lei gli andrà in sposa, mentre se vincerà la giovane, lui dovrà morire. Durante la partita Iolanda s’innamora del paggio e lo lascia vincere, ottenendolo così per marito, per la gioia del proprio padre pentitosi nel frattempo dell’eccessiva posta in gioco nel caso fosse stato Fernando a perdere”.
Di recente, curata dalla compagnia teatrale Palinodie, ho visto una rilettura del testo di Giacosa con una proposta avvincente in qualche modo legata appunto all’anniversario della commedia originale, che ebbe all’epoca un successo enorme.
Interessante la lettura sul sito Soloscacchi del lavoro di Giacosa, scritta da Marramaquis: “Giacosa scelse però di cambiare il finale della ballata provenzale da cui trasse ispirazione: infatti il protagonista dell’originale, Huon de Bordeaux, vinse, sì, la partita, ma preferì il vile denaro alla mano della donzella. La partita ha luogo nel castello dei conti di Challant, ad Issogne, in Valle d’Aosta.
Il dramma di Giacosa, dopo la sua prima rappresentazione in Napoli, fu per vari anni presentato anche nel castello di Verrès, nei pressi di Issogne”.
Ed è quanto avviene ancora, ricordando di fatto l’affezione di Giacosa verso la Valle d’Aosta in suoi diversi libri, al di là del giudizio che si può dare sulle sue opere letterarie.
 Più avanti, dallo stesso articolo citato, si legge: “Nel 1885 Giacosa è incaricato dell’insegnamento di Storia e letteratura applicata alle arti presso l’Accademia di Belle Arti di Torino.
Nel 1886 pubblica “Novelle e paesi valdostani”, e via via debuttano sue nuove opere teatrali quali “La zampa del gatto”, “La sirena”, “Diritti dell’anima” e la stupefacente e notissima “Tristi Amori”.
I critici italiani continuano tuttavia ad essere poco teneri con Giacosa, con misura inversamente proporzionale al grande successo di pubblico. Giovanni Verga si muove a scrivergli (1889) una lettera di solidarietà, nella quale si scaglia senza mezzi termini contro i malevoli critici “….quello che mi stomaca di più è vedere come il canagliume abbia potuto guastare anche quello stupendo capolavoro che è Tristi Amori”.
Giacosa si trasferisce a Milano nel 1888, con la moglie Maria Bertola, sposata nel 1877, e le tre figlie, ma torna spesso al paese natale in Piemonte e ai suoi amati castelli in Val d’Aosta. Qui è ambientata un’altra sua celebre commedia, “La dame de Challant”, presentata in prima al Teatro Carignano di Torino il 14 ottobre del 1891, con la grande Eleonora Duse nei panni della protagonista (e in America da un’altra grandissima attrice, Sarah Bernhardt).
Nel dicembre1897 è pubblicato il volume “Castelli valdostani e canavesani”. Giacosa era solito definirsi con orgoglio “un montanaro”, e l’amore per le sue terre e i castelli piemontesi e valdostani è una costante dei suoi lavori”.
Segue una minuziosa ricostruzione della notevole mole di lavoro del Giacosa, con una conclusione che ci porta al punto di partenza: “Eppure, nonostante questa poliedricità e nonostante i successi e la fama, Giacosa veniva spesso etichettato come l’autore di “Una partita a scacchi”. E lui ne sentiva un poco il fastidio. Se ne ha dimostrazione in una lettera inviata al Direttore del “New York Drammatic Mirror”, nella quale così si esprimeva:
“Amo la Partita a scacchi, come si amano i ricordi giovanili, ma per molti anni l’ebbi in dispetto. Ad ogni nuova commedia o dramma che venissi scrivendo, mi si opponeva sempre da tutti la Partita a scacchi. Ciò mi pareva umiliante. Ora che ho i capelli grigi, ora che la Partita a scacchi non saprei scriverla più, mi piace esserne chiamato autore, e provo un certo sentimento di particolare tenerezza, verso quel mio primissimo lavoro che seppe accompagnarmi tanto innanzi nella vita. La tenerezza d’altronde ha un’altra ragione. Un giorno, parecchi anni or sono, ricevetti da Berlino una lettera ed un opuscoletto. Apro la lettera, cerco la firma e ci leggo Teodoro Mommsen. Il grande storico, mi diceva che per regalo di nozze ad una sua figliuola egli aveva tradotto in versi tedeschi la Partita a scacchi, e mi domandava di approvare la privata edizione col testo italiano da una parte colla tradizione tedesca dall’altra. D’allora in poi, il mio breve lavoro corse con fortuna molti teatri d’Europa; ma il suo maggior trionfo fu l’aver avuto un Mommsen a traduttore”.
Resta, al di là di tutto, l’importanza di ricordare l’anniversario, anche se non sempre ai valdostani piacque qualche stereotipo sui montanari inventato nelle sue opere da Giacosa.

Egitto dolente e bomba demografica

Mi mancava la scoperta del Nilo, il fiume che più di altri mi colpì nell’infanzia assieme alla storia complicata ma avvincente degli egiziani. Stando sul campo si svela, di visita in visita, una cultura davvero ben più che millenaria con la difficoltà oggettiva di capire il dipanarsi delle dinastie e il succedersi dei faraoni e delle guerre fra i popoli di quest’area culla di diverse civiltà. Gli aspetti religiosi, con un pantheon così ricco da lasciare interdetti e capire meglio la semplificazione del monoteismo, marcano questa cultura e le tombe - non solo con le piramidi o con veri e propri santuari scavati nella roccia - evidenziano quel culto dei morti che contraddistingue la nostra umanità.
Percorrere il Nilo su di una motonave riempie di emozione in quel navigare pigro, che ti consente di osservare le rive e di vedere flash di vita quotidiana con la conferma di come l’acqua sia l’elemento vivificatore anche in territori desertici.
La diga di Assuan, nella sua enormità (43 milioni di metri cubi!), ha cambiato il fiume: a monte non ci sono più coccodrilli e il celebre limo non fertilizza più i campi. Questo enorme lago ha seppellito i villaggi nubiani e solo templi e statue sono stati spostati a beneficio dei turisti, che si affollano come formiche brulicanti, guardando la decadenza che trasfigura luoghi che furono vette di sistemi politici complicati e che oggi vivono di memorie del passato.
Il turismo resta una delle spine dorsali dell’economia di un Paese che ha avuto il colonialismo, l’abbraccio con l’Unione Sovietica, il braccio di ferro pacificato con Israele e soprattutto una democrazia abortita con gli islamisti che spingono, militari che imperano dappertutto e con dittatori di fatto che si susseguono in un sistema politico che nulla ha a che fare con una democrazia e che non riesce a risolvere problemi endemici di povertà e sottosviluppo.
Il “caso Regeni” è una ferita tutta italiana con un giovane ricercatore torturato e ucciso dagli sgherri dei servizi segreti senza che ci sia un condannato e c’è la vicenda di Patrick Zaki, studente egiziano a Bologna, vittima di una Giustizia che è difficile definire come tale, perché rinvia le scelte, usando questo giovane come spauracchio per qualunque oppositore.
Piange il cuore avere la consapevolezza di grandi risorse culturali affondate in una generale sciatteria e in mancanza di visione. Penso allo spettacolo ”sons et lumières” sotto le Piramidi tecnologicamente ridicolo, come esempio dell’ arretratezza.
Le rivoluzioni varie che hanno scosso la storia contemporanea dell’Egitto - compresa la cosiddetta “primavera araba” - non ne hanno mai risolto i problemi di fondo e anche il più distratto dei visitatori riparte con un fondo di amarezza e di pietas frutto di dialoghi con chi ha consapevolezza delle nubi scure sul futuro anzitutto dei loro figli.
Leggevo sul Guardian un articolo sulle megalopoli africane, come Il Cairo, e sulle sfide del futuro che illuminano uno scenario da affrontare, anche se spaventa: “Oggi in Africa vivono 1,4 miliardi di persone. Secondo studiosi come Edward Paice, autore di Youthquake. Why African demography should matter to the world (Terremoto giovanile. Perché il mondo dovrebbe interessarsi alla demografia africana), intorno al 2050 saranno il doppio. In base alle stime dell’Onu, entro la fine del secolo l’Africa, che nel 1950 aveva meno di un decimo della popolazione mondiale, conterà 3,9 miliardi di abitanti, il 40 per cento dell’umanità.
Sono cifre vertiginose, ma non restituiscono il quadro completo. Dobbiamo scendere un po’ più nei dettagli. Questa crescita straordinaria si concentrerà nelle città. Se consideriamo il fenomeno in questi termini, la posta in gioco diventa più chiara. In occidente molti analisti commentano con allarmismo lo sviluppo demografico africano, perché guardano soprattutto alle sue ripercussioni sulle migrazioni in Europa. Le misure che i governi africani prenderanno per gestire la più rapida urbanizzazione della storia dell’umanità avranno degli effetti sulla decisione di milioni di persone di restare nel loro paese o lasciarlo. Una recente indagine condotta da una fondazione sudafricana ha scoperto che il 73 per cento delle ragazze e dei ragazzi nigeriani è interessato a emigrare entro i prossimi tre anni. Tuttavia, considerata la sua portata, questa storia avrà implicazioni molto più grandi, con ricadute in ogni ambito, dalla ricchezza economica mondiale al futuro degli stati africani, alle prospettive di rallentare la crisi climatica”.
Non è questione solo di barconi e affini. È il contraltare, in qualche modo, al gelo demografico di gran parte dell’Occidente. E il ragionamento che pare ipocrita del “aiutiamoli a casa loro” funziona solo sapendo che certi pensieri, pur giusti sui flussi da regolare per vivificare le nostre società ed economie e solidarizzare con i perseguitati, non possono - come già sta i. Parte avvenendo - significare lo svuotamento delle élite intellettuali e professionali di certi Paesi. Pena una frattura sempre più profonda che spingerà, nel caso africano, ad un assalto crescente e selvaggio, sfruttato da nuovi schiavisti, verso l’Europa.

Aspettando gli extraterrestri

I cimiteri sono pieni di generazioni di ufologi morti, aspettando di poter dimostrare l’esistenza degli extraterrestri. Esistono vere e proprie sette che si scambiano da sempre materiale di vario genere sul tema avvistamenti e scavano inutilmente sui misteri complottisti della famosa area 51 nel Nevada, dove giacerebbero i corpi di alieni.
Il filone dei film di fantascienza si è sbizzarrito sul tema è non sempre con il lieto fine, oscillando fra nostro tipo Alien e esseri così intelligenti da considerarci bestie da soma da conquistare e distruggere, dimenticando la circostanza che siamo già bravissimi a farci male da soli senza aver bisogno di avere invasori in arrivo da altre galassie.
Ora questa storia del possibile arrivo di altre civiltà presso la nostra piccola Terra si sta normalizzando e lo dimostrano almeno due filoni. Il primo, da telefilm, e quando la Camera o il Senato americani appena delle inchieste e piano piano arrivano le Forze armate con documenti e filmati i a dire che qualcosa di inspiegabile incomincia a filtrare. Che poi siano i “marziani” (anche se su Marte ormai si sa che non c’è) o i cinesi che si sono inventati qualche diavoleria volante difficile dire…
Fatto sta che sui Social si vede ormai di tutto, facendo la gioia di chi per fortuna svela trucchi e furberie, oggettivamente sempre più difficili da scovare con le attuali sofisticate tecnologie sulle immagini, cui si aggiunge la solita buona dose, che non passa mai e spopola sui Social, della credulità popolare.
Eppure quanti di noi, guardando un cielo stellato dalla cima di una montagna o stesi su di una spiaggia, si sono ingenuamente chiesti: “Ma perché mai ci dovremmo essere solo noi?”. Peggio ancora con certi filmati nel planetari, da cui esci sentendoti meno di un granello di sabbia di fronte all’immensità del cosmo.
Ha scritto il famoso Stephen Hawking: “Come si spiega dunque la mancanza di visitatori extraterrestri? È possibile che là, tra le stelle, vi sia una specie progredita che sa che esistiamo, ma ci lascia cuocere nel nostro brodo primitivo. Però è difficile che abbia tanti riguardi verso una forma di vita inferiore: forse che noi ci preoccupiamo di quanti insetti o lombrichi schiacciamo sotto i piedi? Una spiegazione più plausibile è che vi siano scarsissime probabilità che la vita si sviluppi su altri pianeti o che, sviluppatasi, diventi intelligente. Poiché ci definiamo intelligenti, anche se forse con motivi poco fondati, noi tentiamo di considerare l'intelligenza una conseguenza inevitabile dell'evoluzione, invece è discutibile che sia così. I batteri se la cavano benissimo senza e ci sopravviveranno se la nostra cosiddetta intelligenza ci indurrà ad autodistruggerci in una guerra nucleare. [...] Lo scenario futuro non somiglierà a quello consolante definito da Star Trek, di un universo popolato da molte specie di umanoidi, con una scienza e una tecnologia avanzate ma fondamentalmente statiche. Credo che invece saremo soli e che incrementeremo molto, e molto in fretta, la complessità biologica ed elettronica”.
Tullio Regge, fisico anche lui, che conobbi personalmente, obietta: “Non ho assolutamente prove, ma credo all'esistenza della vita extraterrestre in qualche parte del cosmo. Penso che sarebbe uno spreco ingiustificabile la creazione di un universo sterminato e vario come il nostro che avesse come unico risultato finale la vita terrestre”.
Ovvio che lo stato d’animo è sempre contrastante. Da una parte, sarebbe bello avere in casa un alieno buono, tipo ET di Spielberg, mentre faremmo a meno di quell’orrore dei Visitors che si vedevano in TV qualche anno fa.

Condividi contenuti

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri