Che bello quando c’erano - e io li ho visti e vissuti - i comizi di una volta, quando anche nella piccola Valle d’Aosta centinaia e a volte migliaia (specie per i festeggiamenti post voto) venivano spontaneamente a seguire la politica e lo facevano senza spintarelle per esserci. Le cose cambiano ed è inutile indugiare nei ricordi, che pure servono per scaldare il cuore e ciò consente di pensare che forse, a fronte di tempi difficili che si preannunciano, ci possa essere un ritorno di fiamma e di dignità. Nella storia valdostana ci sono stati alti e bassi fatti di oblio e di convinzione rispetto a quella voglia di essere e sentirsi comunità. Ci si andava a suo tempo per passione e per fede politica ed erano i momenti in cui - parlerò di parole ormai desuete- si mettevano a confronto i discorsi degli uni e degli altri e si osservavano le rispettive capacità di tenere il palco e mantenere l’attenzione degli uditori. Viene in mente “facondia”, che è la caratteristica di chi è facondo, dal latino facŭndus ‘eloquente, dalla parola facile’, derivazione di fāri ‘parlare’. Che finisce anche per avere una briciola di significato critico per chi…non la finisce più. Chi parla in pubblico, guardando la platea, si accorge se gli scappa la mano e un segnale chiaro è quando non c’è silenzio in sala e si evidenziano segni di distrazione. Ma - specie per chi ha discorsi scritti, che sono una noia mortale - se non si coglie questa situazione si entra in una spirale del disinteresse. Se si va a braccio l’attenzione è assicurato, sempre che non ci si perda. L’oratoria è un’arte antica, ma coi tempi le cose cambiano e nessuno può oggi rimpiangere certi discorsi torrentizi del passato, perché certa essenzialità oggi esiste e bisogna tenerne conto. Se si entra nel dedalo dei sinonimi e dei contrari spuntano termini come eloquenza, ma anche logorrea e verbosità, ma al contrario non sempre la concisione è laconicità. Diceva Cicerone, passato alla storia per le sue capacità oratorie, all’epoca oggetto di studio vero e proprio: “Il valente oratore deve essere un uomo che ha ascoltato molto con le proprie orecchie, ha visto molto, ha molto riflettuto e pensato, e molto ha anche appreso attraverso le sue letture”. Aggiungerei che bisogna credere in quello che si dice. Chi parla senza avere la consapevolezza di quanto sostiene sa di falso a distanza. Lo sosteneva quel grande oratore che fu - anche nell’uso del mezzo radiofonico nascente - Winston Churcill: “L’oratore incarna le passioni della moltitudine. Per poter ispirare qualsiasi emozione, deve esserne lui stesso attraversato. Per suscitare indignazione, il suo cuore deve essere colmo di rabbia. Per muovere alle lacrime deve far fluire le proprie. Per convincere, deve credere. Le sue opinioni possono mutare man mano che le loro impressioni sbiadiscono, ma ogni oratore intende ciò che dice nell’istante in cui lo dice. Spesso potrà essere incoerente. Ma non sarà mai consapevolmente falso”. Comunque sia, che sia sia avvezzi alla TV e su lavori con i Social, parlare in pubblico resta impagabile. Siamo animali…politici.