Regole elementari
La standardizzazione tecnica è un argomento serissimo. Pensate che ancora oggi lo scartamento impedisce una reale integrazione del sistema ferroviario europeo o pensiamo alle complesse negoziazioni nel settore funiviario per avere regole - attraverso quella che a Bruxelles viene chiamata comitologia - per fare in modo che una telecabina sia tale per tutti i Paesi.
Per cui segno dei tempi, in positivo, è l'imposizione europea di regole ai produttori di telefonini per avere un solo ed unico caricabatterie, che eviti l'accumulazione di residuati a causa del cambio di apparecchio o per evitare di caricarsi caricabatterie diversi per telefonini differenti.
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Mi ha fatto piacere.
Sono stato contento di sapere che dieci dei maggiori produttori di telefoni mobili unificheranno i loro sforzi. A questo punto spero che dilaghi questa eventualità, dando la possibilità di acquistare, almeno, prodotti elettronici alleggeriti. Mi spiego meglio: se voglio comprare un motore da auto lo compro senza molte parti che posso recuperare dall'altro. Pertanto, il famoso caricabatterie dovrei acquistarlo una sola volta, a meno che non abbia un clock interno per farlo guastare.
Sembrano sciocchezze, ma noi non moltiplichiamo mai un piccolo gesto per tutti quelli che usano un prodotto similare sulla faccia della terra. Pensate a quanto rame, ferro, plastica, energia, acqua, cartone, smaltimento... risparmiati con un cavo in meno acquistato?
Forse sarebbe meglio approfondire un po' il paradosso della farfalla. Che tanto paradosso non è, e soprattutto applicabile in tutta la nostra vita.