La coda come fallimento

auto_coda.jpgL'attraversamento di Milano resta un incubo: risolto l'ingorgo perenne con il passante di Mestre, rimane l'esempio preclaro di coda come fallimento della programmazione di opere pubbliche.
La stessa modernizzazione della Torino-Milano - i cui tempi biblici di realizzazione hanno reso per anni ogni viaggio un azzardo - finisce ancora in un imbuto e l'automobilista, compreso il valdostano che agogni raggiungere il Nord-est, si ingegna in scelte d'orario che favoriscano la fluidità.
Ho in memoria pochi minuti di percorrenza in una magica domenica mattina...

Commenti

Imbuto...

Rientravo domenica nel tardo pomeriggio da Como, oltre alla pioggia battente l'incubo di quel tratto di autostrada che assomiglia ad un formicaio.
In Germania le autostrade non si pagano, da noi sì... lascio a voi la riflessione e la conclusione finale...

Ricordo...

che, quando mi occupavo di trasporti europei, i tedeschi ipotizzavano sistemi satellitari di pagamento per i camion sulle loro autostrade.

Un piccone e una pala...

ad ogni persona in forze, per il tempo che passa a fare la coda e avremmo già costruito da tempo una nuova tangenziale di Milano (e non solo).
Quanti miliardi vengono bruciati in ogni anno in code in tutto il Paese? Ma la convenienza economica non è chiara?
Perché non si costruiscono strade? Ma non due tre o qualche raccordo:io dico strade e ferrovie in quantità!
Anche se costano, il sistema, sono sicuro, che se le ripaga in poco tempo.

Da sempre...

sono per il trasporto merci su rotaia, previo un rafforzamento ed una manutenzione straordinaria delle stesse.

La convivenza...

Il sistema rotaia-gomma per il trasporto merci è destinato a convivere, ma oggi, specie in Italia, è "troppo" gomma!

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri