Gae Aulenti

gae_aulenti.jpgHo sempre considerato una straordinaria occasione che un celebre e apprezzato architetto internazionale sbarcasse in Valle d'Aosta per progettare l'aerostazione (terminal) del nostro scalo regionale.
Oggi partenze, arrivi e controlli sono in uno brutto chalettino prefabbricato.
La Aulenti è una donna energica e professionista attenta che ha condiviso con la Regione un'idea: un edificio di una decina di metri di altezza che desse un segno di presenza in una zona di periferia piena di capannoni.
Dentro la costruzione si è messo tutto quel che "Enac" chiede, tranne pochi spazi del secondo piano dove doveva sorgere, come in tutti gli aeroporti, un ristorante.
Nessuno spreco, nessuna ridondanza, nessuna megalomania da antico Egitto. Gae Aulenti a chi, che di questi tempi si vanta di ridimensionare l'opera raccontata come gigantesca senza esserlo, gli spiegava come si progetta un immobile, ha risposto ironica: «Ha mai visitato il mio "Musée d'Orsay" a Parigi?».

Commenti

Domanda ai giornalisti...

E' censura o terrore? Perché nessun giornale queste cose le dice?
Pagine e pagine riempite con nulla per riportare un virgolettato di tre righe «abbiamo chiesto di ridimensionare il progetto».
Io non so se sia merito di un ufficio (la) stampa molto efficiente o di una "Cva" molto pubblicitaria,fatto sta che ormai nessuna notizia viene pubblicata per quella che è.
Nel caso di specie, non una dimostrazione di decisionismo (com'è stata descritta dai nostri eminenti giornalisti) ma una colossale figuraccia. Chapeau!

E' la tecnica...

usata da abili artigiani per costruire dei contenitori di legno che, in genere, contengono il vino. Dopo un attento ritmo di "un colpo al cerchio" (nel titolo) e "un colpo alla botte" (corpo dell'articolo) ci si ritrova davanti al contenitore finito.
In questi casi, detti di cerchiobottismo, non si invecchia il frutto del lavoro dell'uomo.

Tratto da Robertokipedia.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri