Trafori alpini

treno_galleria.jpgPer un piccolo periodo i problemi dei trasporti in Europa passavano sul mio tavolo, quando ero Presidente della Commissione Trasporti del Parlamento europeo.
Esperienza unica e utile specie per i problemi, che ho continuato a seguire, della zona alpina, barriera fra Nord e Sud.
La Commissione europea ha finalmente sbloccato i cospicui finanziamenti in favore dei due trafori ferroviari alpini Torino-Lione e Brennero. Nella dinamica dei flussi di traffico merci lungo le Alpi è una buona notizia anche per noi.

Commenti

domanda

non aveva fatto una proposta di potenziamento dei nostri trafori?

Spiegazione

Sui tunnel stradali, l'unica struttura è il traforo di sicurezza del Gran San Bernardo. Per la ferrovia, il tunnel con Martigny potrà trovare attenzione nuovamente fra gli anni 10 e 20, pensando agli attuali impegni della Svizzera, in primis il traforo del Gottardo.

non

sarebbe male avere collegamenti ferroviari sia con francia/svizzera, ma come al solito siamo partiti troppo tardi con l'idea e sembra tutto irrealizzabile. Speriamo nell'aereoporto!

Ferrovie

Non siamo partiti tardi. In tutto l'Ottocento ci sono state progettualità e azioni politiche per avere un traforo ferroviario o verso la Francia o verso la Svizzera. Vennero scelte altre direttrici. Siamo invece stati i primi con i trafori stradali.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri