Bella l'aquila, ma la gallina...
Con l'enogastronomia non si sbaglia. L'estate è il trionfo della sagra, dei banchetti di prodotti locali o d'importazione, dei brindisi iniziali e finali, delle tavolate e delle degustazioni. Non c'è paese o frazione dove non si cucini, si mangi e infine si digerisca.
Rispetto ai grandi appuntamenti culturali, ai beni artistici prestigiosi, ai ponderosi dibattiti sui temi esistenziali basta, con sintesi mirabile, quel che raccontava Trilussa:
"L'Aquila disse ar Gatto:
- Ormai so' celebre.
Còr nome e co' la fama che ciò io
me ne frego der monno: tutti l'ommini
so' ammiratori de l'ingegno mio! -
Er Gatto je rispose:
- Nu' ne dubbito.
Io, però, che frequento la cucina,
te posso di' che l'Omo ammira l'Aquila,
ma in fonno preferisce la Gallina...".
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Ragionando da uomo...
posso solo dire una cosa: Trilussa Santo subito!
Manifestazioni...
la veillà, attimo di ritrovo, di chiacchiere, di stuzzichini, di scoperte sia di luoghi che di lavori d'antan. Ce ne sono una marea, si potrebbe dire da non poter seguire, ognuna con i suoi particolari, ed è qui
che un'idea balzana ha messo una frazione in subbuglio, far conoscere degli angoli di paesini ogni anno diversi.
E' divertente vedere come si può rianimare la gente, dai piccoli ai grandi, tutti si stanno occupando di un piccolo angolo per il grande evento estivo, il fai da te primeggia purché il risultato finale sia il migliore del comprensorio, ed ecco la sfida... l'ennesima sfida... chi avrà saputo realizzare la migliore veillà del Comune?
Quest'anno tocca ad Epinel, riviera di Cogne, il suo particolarismo è introvabile in tutta la Valle d'Aosta... il resto lo scoprirete se vi parteciperete... vi aspettiamo!
Si consigliano scarpe comode, meglio se scarponcini.
Bella foto
della giornata enogastronomica di Verrès l'altra domenica e buonissimo il pesto che quest'omone preparava con gesti sapienti......due barattoli sono nel frigo e mi strizzano l'occhio ogni volta che apro il portellone.