July 2021

Luglio, estate…

Primo di luglio ad AostaNulla meglio di una poesia di Eugenio Montale descrive il mio stato d'animo di questi tempi in cui spicca sul calendario il 1° luglio, che è come una boa nel mare dell'estate, punto di passaggio e non ancora di approdo:
«Siamo ai primi di luglio e già il pensiero
è entrato in moratoria.
Drammi non se ne vedono,
se mai disfunzioni.
Che il ritmo della mente si dislenti,
questo inspiegabilmente crea serie preoccupazioni.
Meglio si affronta il tempo quando è folto,
mezza giornata basta a sbaraccarlo.
Ma ora ai primi di luglio ogni secondo sgoccia
e l'idraulico è in ferie».

Rimboccarsi le maniche

I dati di 'Bankitalia' del turismo in Valle d'Aosta«Essere, o non essere, questo è il dilemma: se sia più nobile nella mente soffrire i colpi di fionda e i dardi dell'oltraggiosa fortuna o prendere le armi contro un mare di affanni e, contrastandoli, porre loro fine? Morire, dormire...».
Si potrebbe citare, prendendosi sul serio o facendone una parodia, il celebre monologo di William Shakespeare in "Amleto" nel quale si spiega il motivo per cui l'essere umano non decide di togliersi la vita per la paura di trovare qualcosa di peggiore dopo la morte e per questo si sopportano le situazioni peggiori, pur soffrendo.
Questa sembra ormai la descrizione della politica che nelle democrazie stenta a trovare equilibri e maggioranze stabili per governare con attese, tensioni, incertezze che logorano la credibilità delle Istituzioni e banalmente non sempre risolve con la rapidità e con l'efficacia necessarie i problemi concreti. Capita nella piccola Valle d'Aosta, come avviene in Italia e in molti altri Paesi.

La forza dell'autostima

Im-possibile?L'autostima è una grande cosa. Mi sono nel tempo convinto - anche se sul tema ci sono un sacco di approcci scientifici, ma anche ci sguazzano molte baggianate - che questa questione non riguarda solo le persone, ma comunità tutte intere, Valle d'Aosta compresa.
Lo dico in premessa: noto in questo periodo una tendenza pessimistica in Valle d'Aosta ed una logica che va dal depressivo al crucifige con passaggi intermedi che mostrano una debolezza sociale, che significa in fondo un venir meno della coesione necessaria.
Così, fra il serio e il faceto, ho cercato sul Web le ragioni per avere autostima, frutto proprio di tecniche psicologiche e di coaching.

Il monaco dello champagne

Il monumento a Dom PerignonDa bambino lo champagne era sinonimo di feste dei miei genitori con i loro amici nella tavernetta sotto casa. Si divertivano come matti, con lunghe tavolate di amici e musica sino a tardi. Una sana joie de vivre.
Ho imparato anch'io a berlo ed il momento clou nella mia vita, nella zona di produzione a Champagne (zona al femminile in francese), fu un gemellaggio fra Fontina e champagne memorabile a Epernay (Francia), nelle sale napoleoniche nella splendida orangerie "Moët & Chandon", dove vennero presentati gli accostamenti scelti a favore quindici tra i più blasonati chef italiani ed alcuni dei migliori giornalisti eno-gastronomici italiani e francesi. Brividi di piacere in un matrimonio originale. Ora ci sono tornato con un viaggio goliardico in pullman in un clima (ça va sans dire) effervescente. Un momento di svago e di libertà, occasione da non perdere di questi tempi.

La tragedia della Pyramide Vincent

Muoiono due giovani donne nel cuore dell'estate per assideramento ai 4.000 metri della Pyramide Vincent, non molto distante dal bivacco "Felice Giordano" e dalla base dei soccorritori italo-svizzeri, il rifugio "Città di Mantova", che hanno salvato il solo terzo componente della cordata.
Per chiunque legga questa notizia, se non conosce le insidie delle alte vette, può esserci un evidente sconcerto nel chiedersi come possano avvenire tragedie di questo genere, specie con persone che pare fossero avvezze ai rischi dell'alpinismo a quelle quote.
Eppure è successo perché quelle quote portano con sé situazioni e condizioni letali. E ci si domanda legittimamente come sia possibile che ciò avvenga con le previsioni meteo, che oggi consentono con ampio anticipo di sapere che tempo potrà fare con buona approssimazione sulle nostre montagne. E anche nuove tecnologie utili per un'alleata rapidissimo.
Forse, ma è solo un'ipotesi di fronte a troppe morti che colpiscono professionisti o conoscitori del mondo della montagna, esiste sempre il retropensiero che proprio la velocità dei soccorsi può spingere più in là la soglia del rischio e risolvere situazioni delicate.
In questo caso, per esempio, l'epilogo non sarebbe stato tragico se solo le condizioni proibitive non avessero impedito agli elicotteri valdostani e svizzeri di poter soccorrere in tempo i malcapitati.
Purtroppo le squadre da terra non hanno fatto in tempo ad evitare il dramma e non resta per i cronisti che raccontare i fatti e aggiungere altre due persone, Martina e Paola, alle cronache di un'estate con troppi morti in montagna.

Il "nostro" Fantozzi

Paolo Villaggio nel ruolo di FantozziCinquant'anni fa Paolo Villaggio pubblicava il primo romanzo dedicato al ragionier Ugo Fantozzi, personaggio cult della mia giovinezza e ritratto di una società italiana a cavallo fra la fine degli anni Sessanta e Settanta. Per un caso, qualche giorno fa, un amico osservava come l'aggettivo "fantozziano" risulti ormai per le giovani generazioni di difficile comprensione. A meno che, com'è capitato ai miei figli, non siano stati costretti dal genitore a vedere i film in tema di Paolo Villaggio, scrittore e poi attore geniale della sua medesima creatura letteraria.
Io Fantozzi l'ho molto amato e con Fracchia, l'altra maschera di Villaggio, facevano parte del mio repertorio adolescenziale, quando quelle gag e il loro linguaggio permeavano il nostro slang giovanile, che riemerge nelle rimpatriate di coscritti e compagni di scuola. Ma ormai fa molto âgé...

L'infrequentabile Orban

Matteo Salvini e Viktor OrbánChi gioca con Viktor Orbán, come fa la coppia antagonista di separati in casa Meloni-Salvini, dovrebbe farsi qualche domanda sui comportamenti del leader ungherese e riflettere sul fatto che giocare con il fuoco non è consigliabile. Difficile vestire panni moderati in casa e poi firmare documenti e frequentare personaggi sulfurei.
Basta informarsi per vedere come le sue attitudini liberticide esistano davvero e se il termine "dittatore" bisogna utilizzarlo sempre con prudenza, almeno la definizione di "autocrate" (chi esercita un potere assoluto) gli calza a pennello. Il paradosso è che da fautore delle libertà civili è diventato l'animaccia nera dell'Europa. Chi si allea con lui, protagonista di un nazionalismo retrivo e di un'Europa degli Stati-Nazione contro l'integrazione europea, non bestemmi il nome del Federalismo invano. Lo stesso si capisce leggendo la recentissima "Carta dei valori della destra europea", che mostra i muscoli contro disegni comunitari accresciuti come se fosse chissà quale millenaristica maledizione.

Il compromesso non è inciucio

Un esempio di compromessoHo già detto quanto mi affatichi, in questo periodo così difficile, il dibattito sul disegno di legge Zan, d'improvviso assurto come il problema numero uno da affrontare in Parlamento. In un Paese normale ci si sarebbe chiusi in una stanza del Senato per limare il provvedimento e poi si sarebbe approvata la legge senza tutto questo can can che dura da mesi, mentre la crisi pandemica ancora incombe e l'economia è a rotoli. Invece tra una settimana si andrà alla conta e non sarà un bene.
Sul tema in esame ho la coscienza a posto, perché non ho mai discriminato nessuno e ritengo i diritti civili un caposaldo. Ma trascinare questa storia all'infinito e senza raziocinio non giova affatto neppure a chi combatte la giusta battaglia contro l'omofobia, ma si troverà con un testo di legge, se approvato così, con alcune ambiguità per chi le norme le dovrà applicare. Per non dire della storia del gender, i cui contorni andrebbero davvero definiti perché ci sono aspetti poco convincenti.

La fratellanza

Io con mio fratello AlbertoCi sono talvolta dichiarazioni che non si sono mai fatte a tempo debito e questo deriva da forme di pudore, di quelle cose dette e non dette. Ma ogni tanto è bello farlo, essendo tra l'altra cresciuto in una famiglia che, pur affettuosa, non ha mai avuto troppi slanci sentimentali. Questi li ho piano piano appresi nella mia vita. Anche se ha ragione Gustave Flaubert quando scriveva nel suo "L'educazione sentimentale": «Gli affetti profondi somigliano alle donne oneste; hanno paura di essere scoperti, e passano nella vita con gli occhi bassi».
In questi giorni c'è stato il compleanno di mio fratello Alberto, più grande di me di cinque anni. Lo festeggeremo alla "Spiaggia d'Oro" di Imperia, dove assieme abbiamo passato le estati più belle della nostra vita con la famiglia e con le compagnie che ci hanno fatto crescere. Ci sono luoghi geografici che evocano in un secondo una marea di ricordi e esiste un'evidente dolcezza nel rievocarli con vecchi amici.

Il fulmine e il tuono

Fulmini...Sembrerò strano, ma poche altre cose fanno estate sulle nostre montagne come i temporali che squassano anche le giornate iniziate con il cielo azzurro. Esiste qualcosa di atavico nel percepire l'arrivo del temporale ed anche nel riflesso condizionato di proteggersi. Così come non esiste nulla di più bello, quando tutto è finito, di cercare con lo sguardo la magia riparatrice di un arcobaleno.
Mentre scrivo una pioggia battente investe la città di Aosta e dalla finestra entrano quegli odori che mi permettono di riconoscere qualcosa di appositamente registrato nel circuito fra il naso e il cervello, testimonianza di chissà quante volte ho visto questo precipitare violento ed è un'impronta antica per l'umanità.
Ricordo quando ero piccolo e mio papà mi spiegava questa storia dei lampi e dei tuoni. Questo strano dualismo fra il guizzo del fulmine e il rombo che percepiamo. Si trattava di contare i secondi che trascorrevano fra la vista del fulmine e l'arrivo del rumore del tuono.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri