Non ce l'ho con il lupo, che è tornato sulle nostre montagne (ed a breve nelle città come altri selvatici), ma con i cantori di questo animale diventato - in una rappresentazione inversa al reale - una sorta di placido agnellino, vittima di cattiverie passate di noi uomini che ne abbiamo macchiato la fama per chissà quale - questa sì - feroce macchinazione. Per cui se dubiti su possibili rischi sei nient'altro che un tipaccio di cui diffidare al soldo dell'internazionale dei fucili o della lobby degli adoratori degli ovini ed erede di chissà quali pregiudizi di un passato fatto di zotici ancora più oscuri, in confronto agli algidi difensori del lupo contemporaneo angelicato.
Oggi i fratelli Grimm finirebbero vittime degli animalisti più o meno impegnati nella loro causa per via di "Cappuccetto Rosso". Ricordate?
"Allora s'avvicinò al letto e scostò le cortine: la nonna era coricata, con la cuffia abbassata sulla faccia e aveva un aspetto strano.
- Oh, nonna, che orecchie grosse!
- Per sentirti meglio.
- Oh, nonna, che occhi grossi!
- Per vederti meglio.
- Oh, nonna, che grosse mani!
- Per meglio afferrarti.
- Ma, nonna, che bocca spaventosa!
- Per meglio divorarti!.
E subito il lupo balzò dal letto e ingoiò il povero Cappuccetto Rosso".